• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30251 risultati
Tutti i risultati [30251]
Biografie [10603]
Storia [4040]
Diritto [2168]
Arti visive [2113]
Letteratura [1871]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [847]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

consociata, società

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consociata, societa consociata, società  Società appartenente allo stesso gruppo di un’altra, per cui la prima società è c. della seconda. La direttiva 2003/49/CE definisce una società c. di un’altra nel [...] del 25% nel capitale della seconda; oppure che la seconda detenga una partecipazione diretta minima del 25% nel capitale della prima; oppure che una terza società detenga una partecipazione diretta minima del 25% nel capitale di entrambe le altre. ... Leggi Tutto

offshore, societa

Lessico del XXI Secolo (2013)

offshore, societa offshore, società <òfšoo ...> locuz. sost. f. – Società localizzate in territori, situati spesso in piccole isole oceaniche (lett. «al largo della costa»), in cui vigono legislazioni [...] insignificanti o inesistenti, assenza di trasparenza fiscale, assenza di scambio di informazioni fiscali con altri stati e tendenza ad attirare società o. con attività fittizie. Il G20 del 2 aprile 2009 ha deciso di adottare i criteri dell’OCSE per ... Leggi Tutto

veicolo, società

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

veicolo, societa veicolo, società Società finanziaria creata per portare a termine un unico compito speciale (special purpose vehicle): il trasferimento di una massa di crediti, assistiti da vari tipi [...] di garanzie non sempre di buona qualità, dalle istituzioni finanziarie che li hanno originati a un’ampia comunità di investitori (dai giganti istituzionali ai piccoli risparmiatori), anello terminale della ... Leggi Tutto

Societa civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ CIVILE Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner Storia del concetto di Giuseppe Bedeschi Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] i nemici comuni e ci mantenga in un'eterna concordia" (p. 146). Sulla base di questo patto sorge il corpo politico o società politica, ovvero lo Stato. Lo Stato, dunque, è il risultato di uno stratagemma ovvero di un inganno dei ricchi. Esso, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa civile (1)
Mostra Tutti

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] fondo dello studio di Sahlins Stone-age economics. Le ricerche più recenti e forse più sofisticate su questo tipo di società riguardano i Boscimani !Kung (o San) del deserto del Kalahari. Negli anni sessanta e settanta i Boscimani !Kung del Kalahari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] ; 4) la subordinazione ad autorità e potenze esterne (ibid., pp. 3-5). In base ai criteri di Shanin, dunque, a fondamento della società contadina vi è l'azienda a gestione familiare, al cui centro vi è la fattoria annessa al podere da cui la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] popolazioni assoggettate la lingua e la religione dei dominatori, con risultati peraltro assai modesti. È questo il tipo di società che emerse in Oriente e nell'Europa mediorientale con il Commonwealth polacco-lituano, gli imperi degli Asburgo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] privo di peli, che vive in una tana scavata nella terra in gruppi di un centinaio di individui. Si tratta di una società del tutto simile a quella di un termitaio, con una sola femmina addetta alla riproduzione e uno o, più raramente, due maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di sistema e di valori. L'enclave sociale dell'industria è destinata a permanere e a esercitare un influsso durevole sulla società a motivo del suo carattere organizzato e sistemico, senza perciò ambire a egemonie che anche nel passato sono state più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] vigore l’art. 16 bis del d.l. 31.12.2007, n. 248, conv. in l. 28.2.2008, n. 31 («Per le società con azioni quotate in mercati regolamentati, con partecipazione anche indiretta dello Stato o di altre amministrazioni o di enti pubblici, inferiore al 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3026
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali