• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30251 risultati
Tutti i risultati [30251]
Biografie [10603]
Storia [4040]
Diritto [2168]
Arti visive [2113]
Letteratura [1871]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [847]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

Societa civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Società civile Luigino Bruni I mercanti e il monastero È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] nascita e allo sviluppo dei mercati, prima, e dell’economia di mercato poi (Skinner 1978; Garin 1990; Todeschini 2007). La società civile in Italia ha avuto due grandi luoghi d’origine: la vita cittadina nei comuni e la grande tradizione monastica e ... Leggi Tutto

Societa Dantesche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Società Dantesche Dario Puccini Giuliano Bertuccioli Francesco Mazzoni Giuseppe Francescato In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre. Sociedad Argentina De [...] , 89-98 (e cfr. le notizie addotte in nota, alle pp. 376-379); F. Mazzoni, La S.D.I. e la formazione delle società dantesche straniere, in Contributi di filologia dantesca. Prima serie; Firenze 1966, 238-255; G. Contini, La S.D.I., in Atti Congresso ... Leggi Tutto

società animali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società animali Monica Carosi Insiemi di individui che cooperano stabilmente ‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] Essere in tanti e tutti vicini, infine, può anche rendere più facile la trasmissione delle malattie e dei parassiti. Per formare una società non basta stare in gruppo Un banco di pesci o un gruppo d’insetti aggregati attorno a una fonte di luce sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

società postindustriale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società postindustriale Sergio Parmentola La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] mondo, uniformando i gusti, tranne in quei paesi che difendono con ostinazione la propria cultura tradizionale. La nuova società postindustriale si trova ad affrontare gli squilibri del mondo, le disuguaglianze tra paesi ricchi e poveri e i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

società industriale

Dizionario di Storia (2011)

societa industriale società industriale Società nella quale il peso dell’industria, per numero di addetti, per quota di prodotto interno lordo, per dimensioni degli investimenti lordi, è prevalente [...] la Germania, l’Austria, la Boemia, la Svizzera, gli Stati Uniti e anche l’Italia sarebbero da considerare s.i., ossia società in cui l’industria si era posta decisamente al centro del processo di modernizzazione economica e sociale. La s.i. delinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

società finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa finanziaria Laura Ziani società finanziaria  Società specializzata in attività di concessione di finanziamento e di intermediazione in cambi, nella prestazione di servizi di pagamento e di assunzione [...] di partecipazioni (d.m. 29/2009, ministero dell’Economia e delle Finanze); tali società rimangono ben distinte dalla categoria degli istituti di credito. In particolare, è fatto divieto per legge alle s. f. di raccogliere risparmi direttamente dal ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA D’ITALIA – MERCHANT BANK – MICROCREDITI – FIDEIUSSIONI

societa mista

Lessico del XXI Secolo (2013)

societa mista società mista locuz. sost. f. – Società di capitali partecipata contemporaneamente da soggetti pubblici e privati. Rientrano pertanto nella più ampia categoria delle . Il modello trova [...] dall’art. 13, d. l. 248/2006 (decreto Bersani), convertito in l. 248/2006, il quale prevede che le società a capitale interamente pubblico o misto costituite dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali per la produzione di beni e servizi ... Leggi Tutto

società postindustriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa postindustriale società postindustriale  Modello di società corrispondente all’organizzazione sociale ed economica affermatasi, nei Paesi industrialmente avanzati, negli ultimi decenni del 20° [...] preferibile utilizzare la denominazione di s. p. fin quando non apparirà chiaro che la nuova società, oltre a delinearsi per differenza rispetto alla società industriale, si distingue anche per uno o più fattori determinanti, di cui sia ben visibile ... Leggi Tutto

societa pubblica

Lessico del XXI Secolo (2013)

societa pubblica società pùbblica locuz. sost. f. – Espressione utilizzata nell’accezione più ampia per indicare le società partecipate (quasi sempre in via esclusiva o maggioritaria) dallo Stato, [...] della spesa pubblica (art. 6, d. l. 78/2010). Per quanto attiene al regime giuridico del personale, le suddette società sono assoggettate a regole paraconcorsuali per il reclutamento dello stesso (art. 18, d. l. 112/2008). Gli amministratori e i ... Leggi Tutto

societa civile

Lessico del XXI Secolo (2013)

societa civile società civile locuz. sost. f. – L’insieme di organizzazioni e associazioni che rappresentano il mondo del lavoro, ovvero i gruppi che condividono un medesimo interesse in determinati [...] cittadini di formare associazioni allo scopo di perseguire finalità comuni, diventando essi stessi le principali strutture della società al di fuori degli organi governativi e della Pubblica amministrazione. Le persone si organizzano per vari scopi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3026
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali