• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30251 risultati
Tutti i risultati [30251]
Biografie [10603]
Storia [4040]
Diritto [2168]
Arti visive [2113]
Letteratura [1871]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [847]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

societa cartiera

NEOLOGISMI (2018)

societa cartiera società cartiera loc. s.le f. Società utilizzata soltanto per produrre carte contabili, come copertura di attività illecite nei confronti del fisco. • Due i fronti di intervento: quello [...] a imprese affiliate. E quello delle frodi «carosello», basato su vendite incrociate per eludere l’Iva e attuate attraverso società «cartiere» che mettono in circolo fatture false. (Messaggero, 25 agosto 2010, p. 10, Cronache) • La frode, che aveva l ... Leggi Tutto
TAGS: EVASIONE FISCALE – SAN MARINO – ERARIO

societa-veicolo

NEOLOGISMI (2018)

societa-veicolo società-veicolo (società veicolo), loc. s.le f. inv. Società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi. • La società veicolo Istedin (fusa nel frattempo con Lenta [...] Stati generali dell’industria. (Carmine Fotina, Sole 24 Ore, 21 luglio 2015, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. f. inv. società e dal s. m. veicolo. - Già attestato nel Corriere della sera del 15 maggio 1998, p. 25 (Nicola Saldutti). > Spv. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONZA – UEM

società postindustriale

Dizionario di Storia (2011)

societa postindustriale società postindustriale Società nella quale alla prevalenza dell’industria, tipica della , subentra la preminenza del settore terziario, dei servizi (comunicazioni, intermediazioni [...] ad automatizzare sempre più i processi e gli impianti produttivi (in tal senso la s.p. si presenta come una società «iperindustriale»), e più in generale a spostare parte dell’attività economica dalla produzione di merci alla cd. produzione di «beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] l. 4.7.2006, n. 223, conv. in l. 4.8.2006, n. 248). Sono al confine con questa figura, appartenendo a un genus comune, le società di trasformazione urbana, previste dall’art. 17, co. 59, della l. n. 127/1997, quindi dall’art. 120 del T.u.e.l., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] banche popolari (cfr. artt. 28-32, d. lgs. 1.9.1993, n. 385) che funzionalmente si comportano in modo del tutto simile alle società lucrative e tale è sicuramente il caso di quelle cooperative sociali (art. 1, co. 1, lett. a, l. 8.11.1991, n. 381 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società consortili

Enciclopedia on line

Composte da imprenditori, al fine di costituire un’organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese, le società consortili possono assumere la forma [...] dai conferimenti) al fine di dotare l’impresa delle risorse necessarie per il suo funzionamento. Funzione tipica della società consortile è quella di produrre beni o servizi necessari agli imprenditori-soci e di soddisfarne il fabbisogno per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVA – SOCIETÀ SEMPLICE

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Mill, ma anche per Adam Smith. L'unico pensatore che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è stato Karl Marx, che, però, intrecciò i due ambiti in un modo troppo stretto, dando origine a una serie di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] dell'azione e dell'impegno". L'uomo è un punto di assoluta libertà che è chiamato a operare per la trasformazione della società. Les temps modernes, a cui in origine collabora, oltre a Merleau-Ponty, anche R. Aron (nato nel 1905) vogliono essere lo ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] (v. Weyrauch, 1971). Il livello di formalità o di informalità è impiegato spesso per delimitare la sfera giuridica. Le norme delle società in cui non esiste lo Stato non sono scritte o codificate, e lo stesso vale per le 'regole' operanti all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sistema della cultura è un tutto inscindibile, in cui non si dà 'base' senza 'sovrastruttura' e viceversa. La riflessione su letteratura e società, si è detto, nasce e si sviluppa insieme al mondo moderno, il che vuol dire che essa non si pone nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3026
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali