Nata a Milano nel 1992, da sempre coltiva la passione per la scrittura e l'arte. Laureata in Scienze dei Beni culturali, si specializza in Visual Cultures e Pratiche curatoriali all'Accademia di Belle [...] in Africa, approfondisce questo interesse anche in ambito giornalistico. Da quattro anni collabora come editor per una rivista specializzata sul continente africano, curando la redazione e la scrittura di articoli e notizie su cultura e società. ...
Leggi Tutto
Docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Ha studiato ad Oxford (1985-86) e insegnato Storia italiana e britannica all’Università di Passau (1998). Ha diretto il dipartimento di Politica, [...] Istituzioni, Storia e il Sistema bibliotecario dell’Alma Mater. Ha presieduto la Società italiana per lo studio della Storia Contemporanea. Attualmente è responsabile del Master di giornalismo all’Università di Bologna e dirige la collana “Quaderni ...
Leggi Tutto
L’Arabia Saudita sta assumendo un ruolo rilevante come Paese mediatore e come luogo ‘neutro’ per condurre trattative; Mirko Annunziata analizza l’evoluzione della politica estera saudita che, con duttilità [...] della popolazione; la crisi di governo potrebbe non esaurire la protesta che punta a cambiamenti più radicali della società serba, gravata da incuria e corruzione, e vede nel presidente Aleksandar Vučić il principale avversario.SpaceX, l’azienda ...
Leggi Tutto
L’offensiva di Donald Trump sui dazi ha scatenato una tempesta nel mercato mondiale, con crollo delle borse, ritorsioni, instabilità. Tommaso Mazzotta sottolinea il costo politico delle scelte di Trump: [...] Tencent, proprietaria dell’app di messaggistica WeChat, e il produttore di batterie CATL a un elenco di società che si ritiene lavorino attivamente con l’esercito cinese, provocando immediate ricadute sul mercato azionario.Nicolò Corbinzolu segnala ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] . Ma anche un papa che sappia “risvegliare le coscienze di tutti e le energie morali e spirituali nella società odierna, caratterizzata da grande progresso tecnologico”, che rimetta al centro “la salvaguardia dei valori fondamentali” e li metta ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] . Tali scelte non sono senza esito, perché le strutture linguistiche, a ricaduta, modificano tutte le altre strutture della società. Ciò su cui, forse, non abbiamo riflettuto a sufficienza è che i neologismi non sempre nascono dallo spontaneismo ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] filosofo ateniese definisce l’essere umano come «animale politico», cioè un essere destinato alla vita comune in una società ordinata al bene comune. Per Aristotele, la politica è lo strumento necessario per la piena realizzazione della natura umana ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] creato cardinale nel 2019. Da sempre caratterizzato da una pastorale attenta agli emarginati e in dialogo con la società contemporanea, si è dimostrato aperto ad accogliere le istanze sociali dell’oggi, sostenendo il dialogo interreligioso e aprendo ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] fiorire l’idealismo e i sogni utopici di pace che si riflettevano nella dottrina del presidente Wilson e nella creazione della Società delle Nazioni nel 1920, alla quale gli Stati Uniti non poterono aderire perché il Senato non l’approvò. Ci vollero ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] dopo la grande crisi petrolifera del 1973. Il segretario del PCI, provando a delineare un modello di sviluppo della società italiana diverso da quello impostato dai partiti di governo, intuisce la necessità di un contenimento del capitalismo e delle ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...