Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] e nell’agire. Angelotto fa parte, dunque, di un gruppo sociale - sempre religioso, ricordiamolo - additato come inadatto alla società, privo di un proprio modo di pensare indipendente, tanto che la sua elevazione a cariche prestigiose crea stupore ...
Leggi Tutto
Cosa sappiamo di noi? E soprattutto, conosciamo davvero la storia di chi ci ha preceduto? Le parole dei nostri avi, i loro gesti, quello che gli altri dicono esser stato e che noi non abbiamo mai visto: [...] diventare qualcos’altro, qualcun altro. Non esiste una via di mezzo, ma c’è una continua e costante dicotomia che la società vorrebbe si continuasse a seguire. Venera è il feto fortunato che è diventato donna e poi disgrazia. La tua narratrice è una ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] analisi della natura fisica e tangibile dell’uomo in uno strumento attraverso cui indagare le cause e le forme della società umana. Ne è un’indiscutibile attestazione la prima sezione di un’opera hobbesiana divenuta pietra miliare della storia della ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] clan innescando chiacchiere e dicerie: nulla poteva essere più esiziale per la buona riuscita delle trattative di matrimonio. Nella società tribale la pubblicità di un amore prima del matrimonio, per quanto platonico, ledeva l’onore della fanciulla e ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] solo da altra violenza, e il rituale sacrificale è ciò che consente di estraniare la vittima del sacrificio dal resto della società, di creare una sorta di schermo tra questa e la comunità di appartenenza, in modo tale da consentire ai membri della ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] e iniziative che potessero sia migliorare le condizioni di vita delle minoranze etniche sia facilitare il loro ingresso nella società Han, desideri condivisi da molte delle minoranze stesse.La questione etnica in Cina non può quindi essere analizzata ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] i beni di consumo). In effetti, gli stessi Benasayag e Del Ray prevedono che la guerra non sia esclusa per una società che mira alla pacificazione interna, dal momento che «una civiltà vive solo fino a quando vive la sua sorella di segno opposto ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] ’inadeguatezza che Lucia prova verso il proprio ruolo di madre è dovuto a un suo limite e quanto alle aspettative irreali della società? DDP: Direi soprattutto la seconda. Le madri non sono tutte uguali e non è detto che tutte siano dotate di quell ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] nonché uno dei principali modi con cui le società tradizionali hanno cercato di arginare la paura che tipo di libertà può esistere nella realtà straniante della guerra e nella società di massa del Novecento? Se, inoltre, la libertà è atto creativo ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] A., L’impero, (a cura di) ISNENGHI M., I Luoghi della Memoria, Editori Laterza, 1996 Deplano V., Educare all’oltremare. La Società Africana d’Italia e il colonialismo fascista, in RiMe, n. 9, dicembre 2012Fuller M., Building Power: Italy’s Colonial ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...