Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] di oggi, rimasto spesso con pochi “veterani” che militano per anni di seguito con la stessa compagine (spesso anche perché le società di oggi contrastano queste lunghe fedeltà). Perciò l’inno «se ancora un altro secolo vivrai, lo sai che sola mai ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] contatto con i mondi narrati produce effetti concreti sull’esperienza di sé e dell’altro, può produrre effetti concreti sulla società e il suo immaginario? Temo che ogni cambiamento agito sul piano simbolico finisca per produrre solo la ri-produzione ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] .Prendiamo, ad esempio, la serie su letteratura, lettori e lettura:Letteratura 1Senza la letteratura non può esistere la società [Spiegazioni e testimonianze di F. M. Dostoevskij sul caso dei Petraševcy].Letteratura 2In letteratura non deve esserci ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] si salva, nell’universo di Coppola, e The Godfather ha un aspetto cupamente terminale, un’aura di sgradevolezza in una società che chiede solo di essere performanti, vincenti anche se soli e dannati. Il giusto grado di separazione dall’orrore.L ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] di Einaudi nel 2023. Migramorfosi è la metamorfosi «complessa e problematica, ma anche grandiosa e appassionante» (p. 3), che la società italiana da almeno trent’anni sta vivendo per via delle migrazioni. Una mutazione di forma radicale che però da ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] dal margine e da un testo-base, quello di Carver, già in grado di porsi come referto impietoso di una società allo sbando. Tra humor nero, disperazione e spaesamento, Robert Atman confeziona un prodotto disturbante, un amalgama formato da elementi ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] “nuova” Storia incentrata sul concetto di identità italiana», come ha scritto su Il Foglio Giorgio Caravale, presidente della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (Sisem). Ha aggiunto Caravale:Una riforma segnata dalla nostalgia per il ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] nelle aule di giustizia”, luogo elettivo per l’approccio di un sociolinguista, attento ai rapporti tra lingua e società, con quella deformazione professionale che coglie nel dibattimento “sub specie linguistica”un’attività collettiva basata su un ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] pensare controfattualmente e per così dire alla rovescia il mondo in cui ci si trova a vivere costituisce un bisogno delle società e a esso risponde l’arte e soprattutto la letteratura (p. 402).Rivoluzionario, oltre che dare voce, è ascoltare. E per ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] credere sia un caso, questa religiosità del materiale indagato e spinto in ogni suo sentire – tocca i fatti di una società cangiante, passando da ciò che di più immediato espone: diventano politica, i corpi, e momento di profonda riflessione sociale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...