Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] di Benedetto Croce) «il primato del fare». Non è che ciò fosse assente nelle Dieci tesi. Ma per vie diverse le società consumistiche in cui viviamo rischiano di far perdere a bambine e bambini l’esperienza del rapporto corporeo con le cose, le realtà ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] Rigoni Stern: mentre le api virgiliane rappresentano l’ordine piramidale col re al vertice, per Rigoni Stern simboleggiano una società fondata su bene comune e uguaglianza. Un altro saggio studia il ruolo dei pidocchi nelle due guerre mondiali: sono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] stesse caratteristiche di monito:Tutte queste cose nell'animo umano, le cose che esistono nel mondo e nessuno vede, che la società rifiuta, che la giustizia esclude... [...] Tutto questo non può fare soltanto la pazzia di un ragazzo e la morte di un ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] , fino ai giorni nostri, il mutare dei temi, delle mode e del legame con la realtà e con la società ne ha determinato la straordinaria multiformità, la figura femminile è sempre rimasta elemento centrale e imprescindibile nell’opera (dall’articolo ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] un piano di remigrazione per tutti gli immigrati che delinquono o dimostrano un chiaro rifiuto di integrarsi nella nostra società. […] La remigrazione non è un’idea estrema, ma una misura di buon senso per ripristinare sicurezza, ordine e coesione ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] nostro sistema detentivo, anche grazie al contributo dell’azione sociale volontaria, sembra essere ormai la modalità richiesta da una società timorosa. E da un’amministrazione che vuole compiacerla. Anche oggi che tale modello mostra il suo limite e ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] » (VN 5, 11), in La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni. Atti del vi convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza (Padova-Stra 27 settembre - 1° ottobre 2006), Brugnolo, F., Gambino, F. (ed.), Padova ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] è l’altra scelta, è la scelta di Van Gogh di continuare la fatica di vivere ai margini, anzi oltre (“via”) la “società dei normali”, al di là della ragione, della quotidianità, della banalità.Bellissimo l’uso dei colori non solo da parte del grande ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] gioca dunque sull’equivoco tra il nuovo significato di azionista e quello classico di «chi possiede azioni di una società». E forse è questa sovrapposizione che ha scatenato l’ilarità di Makkox. Ma potrebbe anche essere stata l’altra ambiguità ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] un’identità forte tra gli hip-hopper» (Boucher 2002, p. 70, traduzione mia) e dove le differenze che nella società possono essere causa di marginalizzazione e discriminazione diventano invece fonte di legittimazione e autenticità. Se è vero che per i ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...