Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] » (VN 5, 11), in La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni. Atti del vi convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza (Padova-Stra 27 settembre - 1° ottobre 2006), Brugnolo, F., Gambino, F. (ed.), Padova ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] è l’altra scelta, è la scelta di Van Gogh di continuare la fatica di vivere ai margini, anzi oltre (“via”) la “società dei normali”, al di là della ragione, della quotidianità, della banalità.Bellissimo l’uso dei colori non solo da parte del grande ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] gioca dunque sull’equivoco tra il nuovo significato di azionista e quello classico di «chi possiede azioni di una società». E forse è questa sovrapposizione che ha scatenato l’ilarità di Makkox. Ma potrebbe anche essere stata l’altra ambiguità ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] Il corpo e la parola. L’umano come processo nella Bibbia, Magnano (BI), Qiqajon, 2020. L’introduzione allo Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: Conversazione su Tiresia, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] -209.Ead., Tra norma e descrizione: gli Avvertimenti di Salviati nella tradizione grammaticale italiana (secoli XVI-XIX), Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2020.Ead., Il linguaggio dei film di Sorrentino, in «Quaderni del CSCI», 16, 2020, pp. 206 ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] che si riscontrano, in prospettiva più ampia, nella comunità linguistica e nel suo repertorio: i tratti che, nella società, sono ancora soggetti a stigma e si caratterizzano dunque come diastraticamente molto marcati sono quelli che nella scuola si ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] comunicazione online, grazie alla sua attenzione verso il cliente, ed è definito uno dei casi di maggior successo.La società Groupalia nasce nel 2010 a Barcellona da due imprenditori italiani, Andrea Gualtieri e Simone Ghelfi, seguendo la scia di ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] immagino sia stato più difficile, rispetto agli anni in cui ho iniziato io a scrivere, orientarsi e formarsi in una società letteraria in cui tutto appare molto più fluido o magari fin troppo definito e irregimentato. La latitanza della critica, una ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] e fobie persecutorie, vinto dell’arrivismo e dalle angherie di capi, di colleghi, di conoscenti e di una società sfruttatrice che lo porta alla rappresentazione delle sue volgarità, nelle parole e negli atteggiamenti. La voce fantòzzi nel Vocabolario ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] a cura di Indo-European Language Revival Association, ed. Associazione Dnghu, 2007.Rocci, L., Vocabolario greco italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Semerano, G., Le origini della cultura europea, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...