Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] tempo, ad almeno 15-18 giugno: una febbre tifoide non avvertita. Il risentimento di Gadda non risparmia neppure la società letteraria che lo ha accolto senza riserve come un trionfatore:Bertolucci e Pasolini apparsi per una ennesima cena con Moravia ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] e per la lingua madre. Le opportunità di apprendimento che si offrono, in fondo, ci dicono molto del tipo di società che si vuole formare. Questa disparità di occasioni per imparare l’italiano e il filippino è chiaramente figlia della necessità di ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] ottenuto un successo commerciale in Italia negli ultimi vent’anni, mostra comunque una coscienza critica capace di problematizzare la società italiana, come nel caso delle due versioni di In Italia, datate 2008 e 2024. Parallelamente a ciò, permane ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] cibo che hanno a disposizione? Il film di Romero, non sono certo il primo a dirlo, è una metafora, ironica, della società dei consumi.L’ironia è un sottotesto al servizio della verità. E anche questo è, a ben pensarci, ironico. Perché ironia viene ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] di notizie di cronaca, mette in luce i paradossi del sistema mediatico, le incongruenze della politica e i vizi della società italiana. Questo stile ha contribuito a creare una comunità digitale di lettori che condividono la stessa visione critica e ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] di avere acquisito consapevolezza del fatto che il Medioevo sia soltanto un’astrazione, un concetto applicabile solamente alla società europea (in particolar modo a quella occidentale), un periodo ritagliato a posteriori e suscettibile a diverse ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] 1 de Il clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, una serie di comportamenti che contravvengono ai divieti della società borghese, ma che nello stesso tempo simboleggiano la libertà dai condizionamenti sociali. Tra questi, naturalmente, c’è anche il ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] . Di là dalla geografia, un toponimo può originare un antroponimo (nome, cognome, soprannome) oppure un crematonimo (nome commerciale, di società sportiva ecc.), un odonimo, un socionimo o un altro tipo di nome proprio;• i toponimi entrano anche nel ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] .Il volume è arricchito da un prezioso Indice delle parole e delle espressioni. Riferimenti bibliograficiTrifone, M., Lingua e società nella Roma rinascimentale. I. Testi e scriventi, Firenze, Franco Cesati Editore, 1999.Id., Carte mercantili a Roma ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] 2 (2006), pp. 53-60. L'introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: Un murale dedicato ad Andrea Camilleri, Porto Empedocle, Agrigento (29 ottobre 2021). Crediti: Antonio Pignato [CC BY ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...