PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] del demanio comunale per le aree costruite (esproprio e concessione per un certo numero di anni alle società costruttrici) ovvero al consorzio obbligatorio. Naturalmente si tratta di limitazioni molto forti alla libertà della speculazione e ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Privilegia ecclesiae Cephaleditanae, a diversis Regibus et Imperatoribus concessa (Documenti per servire alla storia di Sicilia pubblicati a cura della Società siciliana per la storia patria, s. I, 29), a cura di C. Mirto, Palermo 1972, pp. 42-44, 50 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] gotica in Lombardia, Milano 1964, II; id., Problemi di scultura e plastica altomedievali, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 425-467 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] di linguistica e filologia, Fasano 1981; M.S. Calò Mariani, I fenomeni artistici come espressione del potere, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva. Atti delle quinte giornate normanno-sveve (Bari-Conversano 1981), Bari 1983, pp ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] si rinnova e riafferma la sua necessità, attraverso una prospettiva che sottolinea quasi il paradosso tecnocratico della società di mercato: da tecnologia-macchina della crescita illimitata, a ecotecnologia capace di assicurare un rapporto di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] alla corte di Manfredi, Soveria Mannelli 1984.
R. Elze, Papato, Impero e Regno meridionale dal 1210 al 1266, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari 1985, pp. 25-36.
C.D. Fonseca, Federico ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] dei Barberini, Ricerche di storia dell'arte, 1976, 1-2, pp. 211-226: 214; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società Romana di Storia Patria 106, 1983, pp. 63-113: 77-81; A.M. Romanini, Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio, AM 1, 1983 ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] 1978; L. Bertacchi, Grado, in Da Aquileia a Venezia (Antica Madre), Milano 1980, pp. 275-309; G. Cuscito, Economia e società, ivi, pp. 571-694; W. Dorigo, Venezia. Origini, fondamenti, ipotesi, metodi, 3 voll., Milano 1982-1983; G. Lorenzoni, Venezia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] alla Prima guerra mondiale (avversata dal Québec) il Canada nel 1919 fu ammesso alla Conferenza della pace e alla Società delle Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statuto di Westminster sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito del ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] avere alcune proprietà simili a quelle che sono state scelte come oggetto di studio nella realtà: si ragiona della società con concetti o metafore collettivi derivati per es. dalla biologia (‘organicismo sociale’, da H. Spencer a É. Durkheim) oppure ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.