• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
565 risultati
Tutti i risultati [11808]
Economia [565]
Biografie [7757]
Storia [2282]
Arti visive [1133]
Letteratura [906]
Religioni [902]
Medicina [477]
Diritto [457]
Musica [326]
Diritto civile [255]

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Oustric, il G. tornò in breve a riprendere le fila di una vasta trama di affari che includeva, tra le altre, le società anonime Roumano-Belge des pétroles, la svizzera S.a. des Fours Pieters (per lo sfruttamento, in combinazione con G. Nobel, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] , quando comunque il B. era già scomparso: non è chiaro però quale fosse l'esatta intitolazione della compagnia, se d'una società d'Anversa si trattava. Napoletana, e non lionese, fu un'altra compagnia di cui il B. era "principaliter nominatus", la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRUA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUA, Giuseppe Mauro Gelfi Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola. Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] lire (nel 1905 la ditta aveva un capitale di 20.000.000 di lire) e mutava la propria denominazione sociale in Società De Angeli Frua per l'industria dei tessuti stampati. La costante attenzione alle nuove richieste del mercato, al mutamento dei gusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DI COMMERCIO

ANTINORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] III per sollecitare il rilascio dei beni e l'indennizzo dei mercanti. Si ignora fino a quando abbia continuata a sussistere la società dei due fratelli. Lodovico tornò a Firenze prima del 1509, anno nel quale fu eletto tra i priori per luglio-agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Ernesto Maurizio Pegrari PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] circostanza la Sinagoga di fronte ai battezzati» (Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, rub. 63, 1895). La sistemazione della Società dei Molini, che, superata la crisi del 1896, si era fusa con lo Stabilimento M. Pantanella dando vita alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] pura presso l'Università di Pisa. Subito dopo il conseguimento della laurea cominciò a lavorare con il padre nella Società Boracifera di Larderello ed ebbe una parte di rilievo nella gestione del nuovo programma industriale dell'azienda, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILA (Fila Robattino), Ettore Stefania Schipani Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] compiti, ma per la Fila, dal 1968, iniziò comunque un processo di frazionamento che diede luogo alla creazione di cinque società distinte e che portò alla disgregazione del gruppo. La struttura di Ala e la Pettinatura Biella di Genova-Fegino venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIAMONTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIAMONTI, Girolamo Angela Tamborra Nacque a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico fu presidente del tribunale di Spalato e quindi della Corte d'appello di Ragusa. Fra i maggiori esponenti [...] della Pubblica società economica di Spalato, fondata nell'anno 1767, dal giugno al dicembre del 1810 egli rappresentò Spalato nella deputazione inviata dalle Provincie Illiriche a Napoleone. Il B. fu tra i più eminenti scrittori dalmati di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] sia nel resto d'Europa, anche a causa dell'accresciuto impiego di granaglie per uso zootecnico. Come prima operazione la società acquistò una partita di 5.000 quintali di frumento sardo; ma, con l'allargarsi del mercato, cominciò a importare cereali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Luigi Silvio Tramontin Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] Ben presto però sorsero tra i membri della presidenza, che comprendeva pure il parroco e il curato, contrasti sul tipo di società economica che avrebbe dovuto costituire la base della Cassa rurale e sul modo di amministrarne i denari. Da una parte i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali