• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
487 risultati
Tutti i risultati [30249]
Biografie [10603]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2114]
Letteratura [1872]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

ALLIEVI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIEVI, Lorenzo Mario Gliozzi Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] una serie di articoli, che raccolse poi nel volume Spunti polemici d'attualità (Roma 1918). Fu presidente di diverse società industriali e consigliere d'amministrazione di parecchie altre. Nel 1937 fu eletto membro onorario dell'American Society of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Exxon Mobil Corporation

Enciclopedia on line

Compagnia petrolifera, con sede a Irving (Texas). Fu fondata nel 1882 nel New Jersey con la ragione sociale di Standard Oil Co. of New Jersey, modificata in Standard Oil Co. nel 1892, in Exxon Corporation [...] consumo. Le attività di estrazione, trasporto, raffinazione del petrolio e commercializzazione dei prodotti sono gestite principalmente attraverso società derivate. All’estero conta una rete di affiliate (sotto la sigla Esso), strutturata in sezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: NEW JERSEY – ANTITRUST – OLEODOTTI – PETROLIO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Exxon Mobil Corporation (2)
Mostra Tutti

Moratti, Massimo

Enciclopedia on line

Moratti, Massimo Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] indonesiani guidata da E. Thohir, che ne ha assunto la presidenza e M. è rimasto come presidente onorario fino al 2014. Nel 2016, quando la società cinese Suning ha acquistato la maggioranza dell'Inter, ha ceduto anche il restante il 30%. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA – TREBLE – SARAS – ROMA

Boeing

Enciclopedia on line

Industria aeronautica fondata nel 1916 da William Edward Boeing (1881-1956), una delle più importanti del mondo. Fra le realizzazioni in campo civile: il B707, primo aereo civile a reazione degli USA, [...] nucleare multipla. Nel 1996 la B. ha acquisito le attività aerospazio e difesa della Rockwell, confluite nella società di nuova costituzione Boeing North American, fondendosi successivamente con la McDonnel Douglas corporation (1997) e la Jeppesen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: BOMBARDIERE STRATEGICO – TESTATA NUCLEARE – ELICOTTERO – FUSOLIERA – JUMBO JET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boeing (1)
Mostra Tutti

LOZZA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOZZA, Lucio Michela Barbot Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini. Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] dello sviluppo che stava conoscendo, in quegli anni, l'occhialeria cadorina. Il 18 luglio 1949 il L. trasformò la ditta in società per azioni Industria cadorina occhialeria F.lli Lozza, con capitale sociale di 1.200.000 lire, elevato il successivo 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSER, Giacomo Gian Piero Marchese Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] cui, a quei tempi, era emersa una discreta disponibilità. Nel 1935 la Montecatini, in partecipazione paritetica con le società statali AIPA (Azienda italiana petrolio e affini) e AGIP (Azienda generale italiana petroli), fondò a Novara il laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSER, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Bagno

Universo del Corpo (1999)

Bagno Anna Laura Palazzo Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] della pratica. Del resto, il bagno per scopi di igiene che, solo, avrebbe potuto vincere le riluttanze di una società fortemente orientata all'utile e alla produttività, non aveva ancora ricevuto la propria sanzione. E proprio alla luce di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – INVASIONI BARBARICHE – CASTEL SANT' ANGELO – EUROPA CONTINENTALE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagno (2)
Mostra Tutti

DE TULLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TULLIO, Antonio Cinzia Cassani Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo. Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] comunale. Nel 1880 divenne segretario di un comitato per il suffragio universale istituito dai presidenti delle undici società operaie baresi e nel 1882, quando venne istituita l'Associazione democratica, ne assunse la presidenza. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goodyear

Enciclopedia on line

La più grande industria di prodotti di gomma del mondo. Deve il suo nome (propr. Goodyear tire and rubber co.) all'inventore della vulcanizzazione, Ch. Goodyear. Fondata nel 1898 ad Akron (Ohio), l'azienda è [...] , detentrice dal 1990 del marchio Dunlop, per la costituzione di joint ventures nel settore dei pneumatici. Nel 2003 la società ha siglato un accordo con TRW Automotive finalizzato a ricerche e studi congiunti su pneumatici, sospensioni e sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CISTERNA DI LATINA – VULCANIZZAZIONE – AGRICOLTURA – INDONESIA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goodyear (1)
Mostra Tutti

Grom

Enciclopedia on line

Azienda dolciaria, specializzata nella produzione di gelati semiartigianali, fondata nel 2003 da G. Martinetti e F. Grom. Inaugurata la prima gelateria a Torino nel 2003, seguita nel 2005 da quelle di [...] professionale e umano nel testo Grom. Storia di un’amicizia, qualche gelato e molti fiori. Nel 2015 il marchio torinese è stato acquisito dalla multinazionale anglo-olandese Unilever, pur permanendo i due soci fondatori alla guida della società. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: NEW YORK – FIRENZE – PARIGI – TORINO – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 49
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali