• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
919 risultati
Tutti i risultati [30251]
Medicina [919]
Biografie [10603]
Storia [4040]
Diritto [2168]
Arti visive [2113]
Letteratura [1871]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [847]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]

Barduzzi, Domenico

Enciclopedia on line

Barduzzi, Domenico Dermatologo e sifilografo italiano (Brisighella 1847 - Siena 1929), prof. (1886) all'univ. di Siena. Quando lasciò l'insegnamento (1922) si dedicò alla storia della medicina partecipando anche alla fondazione [...] della Società italiana di storia della medicina; istituì a Siena una scuola libera di agraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barduzzi, Domenico (2)
Mostra Tutti

Rizzolatti, Giacomo

Enciclopedia on line

Rizzolatti, Giacomo Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] Society e della Società italiana di neuroscienze, dal 2002 è direttore del Dipartimento di neuroscienze dell'università di Parma, e inoltre collaboratore presso il dipartimento di Computer Science and Neuroscience dell'Università di Los Angeles e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – NEURONI SPECCHIO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzolatti, Giacomo (3)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] farmacologia. Si può dire che la tossicologia si è potentemente espansa allo stesso seguito del progresso tecnico della società. Non soltanto la diffusione di tossicomanie (facilitate sia dai più rapidi contatti fra i popoli e dalla circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ANESTETICI GENERALI – 5-IDROSSITRIPTAMINA – ANIDRASI CARBONICA – PSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Federn, Paul

Enciclopedia on line

Medico e psicanalista austriaco (Vienna 1871 - New York 1950), laureatosi in medicina nel 1895, esercitò la professione presso l'Allgemeines Krankenhaus di Vienna; dal 1904 fece parte del Gruppo (poi Società) [...] psicanalitico viennese. Compì studî sul pavor nocturnus, sul sadismo e sul masochismo, sulla masturbazione, nonché di psicologia sociale. Dal 1938 visse e operò come terapeuta negli USA. Tra le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – PAVOR NOCTURNUS – MASTURBAZIONE – MASOCHISMO – NEW YORK

bioetica

Enciclopedia on line

Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] i temi sulla salute pubblica: ovunque sono sorti centri, istituti di ricerca e insegnamenti universitari di b.; diverse sono le società e le associazioni per il coordinamento e la ricerca b., i comitati ad hoc per le consulenze di politica sanitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – FECONDAZIONE ASSISTITA – GEORGETOWN UNIVERSITY – INGEGNERIA GENETICA – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioetica (10)
Mostra Tutti

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] sociale, dimenticando l’autonoma corrente dello psichismo individuale e cadendo così nell’errore di attribuire esclusivamente alla società l’origine della malattia mentale, quella che T.W. Adorno ha chiamato ‘l’ideologia dell’empirismo sociologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti

Schweitzer, Albert

Enciclopedia on line

Schweitzer, Albert Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten [...] di Strasburgo, fondazione della Società bachiana di Parigi, 1906), nel 1913 si laureò in medicina e si diede da allora quasi senza interruzione all'attività missionaria e assistenziale fra i Neri; recatosi a Lambaréné (Africa Equatoriale Francese), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICO – PSICOLOGISMO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schweitzer, Albert (5)
Mostra Tutti

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] alla dinamica desimbolizzante dello scambio universale e senza limiti. La dottrina neoliberale è ostile all'interventismo statale che organizza la società e l'economia dall'esterno e dall'alto: a partire da un piano, da un progetto, da un'etica, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Cazzullo, Carlo Lorenzo

Enciclopedia on line

Psichiatra italiano (Gallarate 1915 - Milano 2010). Prof. di psichiatria (1959-91) presso l'Università di Milano (fu la prima cattedra a essere istituita in Italia con tale denominazione), è stato membro [...] mondiale di psichiatria e presidente (1968-91) della Società italiana di psichiatria. Dopo gli studi sull'encefalomielite sperimentale allergica (1949-53), ha compiuto studi pionieristici sulla diagnosi della schizofrenia (1963) e ricerche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIZOFRENIA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – GALLARATE – PSICOSI

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] non coincide sempre con il riconoscimento sociale di uno stato patologico e questo non è lo stesso in tutte le società; differisce anche da uno strato sociale all'altro e inoltre si trasforma storicamente. Il menarca può essere vissuto come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali