• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
919 risultati
Tutti i risultati [30251]
Medicina [919]
Biografie [10603]
Storia [4040]
Diritto [2168]
Arti visive [2113]
Letteratura [1871]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [847]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] o gli adulti in età riproduttiva, possono in teoria avere importanti ripercussioni sia sull’individuo sia sull’intera società. I test genetici che si rivolgono ad ampie fasce di popolazione devono inoltre tenere conto degli aspetti tecnici, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

persona

Enciclopedia on line

Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A [...] l’immagine o, con più precisione, le immagini dell’essere umano. All’idea, sostenuta da L. Lévy-Bruhl, che nelle società ‘primitive’ la nozione di p. fosse caratterizzata da un’indistinzione tra l’individuo, le cose che lo circondano, l’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – PSICHIATRIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728) di Roberta Tatafiore Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di apprendimento dei ruoli di genere, intesi come quei comportamenti storicamente attribuiti all'uno o all'altro s. dalla società e dalla cultura. Il processo di apprendimento dell'identità di genere viene così definito non solo come qualcosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

COVA, Ercole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Milano il 4 febbraio 1877. Professore di clinica ostetrica e ginecologica dal 1921, ha insegnato a Sassari, Siena, Palermo; attualmente ha la cattedra dell'università di Torino. presidente [...] della Società italiana di ostetricia e ginecologia; a Torino ha fondato il primo Centro italiano di cura della sterilità. Ha compiuto ricerche anatomo-patologiche e cliniche nel campo della sua specialità e studî sull'alimentazione durante la ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – PALERMO

Pacini, Filippo

Enciclopedia on line

Pacini, Filippo Anatomista e istologo (Pistoia 1812 - Firenze 1883), prof. di anatomia e d'istologia nell'univ. di Firenze (dal 1847) e direttore del Museo di anatomia della stessa città. Nel 1835, ancora studente, comunicò [...] alla Società medico-fisica fiorentina la scoperta delle terminazioni nervose tattili (corpuscoli di P.). Studiando i problemi etiologici e clinici del colera, vide e disegnò per primo, nel 1854 (Osservazioni microscopiche e deduzioni patologiche sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSCOPIA – ANATOMISTA – ISTOLOGO – VIBRIONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Filippo (4)
Mostra Tutti

guaritore

Enciclopedia on line

Persona cui è attribuita la capacità di guarire malattie varie giovandosi di particolari facoltà o di rimedi magici o atipici. La figura del g., investita di un ruolo più o meno specifico, è presente pressoché [...] biomedicina moderna l’unica scienza efficace della guarigione, ha fatto sì che i g. presenti nelle varie società di interesse etnografico fossero visti unicamente come individui investiti di poteri soprannaturali o peggio come impostori. Negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ETNOPSICHIATRIA – ETNOCENTRICO

psicofarmacologia

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] e che può portare, nel 10-15% dei casi, a tentativi di suicidio; è una delle patologie più diffuse nella nostra società (ca. il 10% della popolazione ne soffre). L’effetto principale degli antidepressivi è quello di innalzare l’umore nel paziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CONFUSIONE MENTALE – ANTICONVULSIVANTE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

marginale

Enciclopedia on line

Antropologia Popolazioni marginali Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] e inospitali per sottrarsi al dominio dei popoli sedentari; per analogia, nelle società industriali, gruppi di zingari nomadi che, pur vivendo in simbiosi con le popolazioni locali, preferiscono lo stanziamento temporaneo. Botanica Placentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – VARIABILE CASUALE – PLACENTAZIONE – SCHIZOFRENIE – ANTROPOLOGIA

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] , l’energia che si esplica negli atti sessuali è benefica o quanto meno vitale, e quindi positiva; dall’altra, le varie società tendono a determinare i vincoli e le leggi che condizionano la sua libera esplicazione, sia in funzione di precise norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

segmento

Enciclopedia on line

segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia [...] lignaggio, tratto di parentela relativo all’unità presa in considerazione. La nozione di società segmentaria fu adoperata da É. Durkheim per indicare società caratterizzate da una coesione di tipo meccanico e dunque fondate sull’interazione di gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – RETTA PROIETTIVA – LUOGO GEOMETRICO – EVANS PRITCHARD – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali