• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
902 risultati
Tutti i risultati [11808]
Religioni [902]
Biografie [7757]
Storia [2282]
Arti visive [1133]
Letteratura [906]
Economia [565]
Medicina [477]
Diritto [457]
Musica [326]
Diritto civile [255]

FOGAR, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAR, Luigi Liliana Ferrari Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] nel primo dopoguerra, Gorizia 1972, pp. 39 s., 59-63, 133-136; Note sull'episcopato di mons. L. F. (1924-36), in Chiesa e società, I (1973), 1, p. 7; C. Silvestri, I primi attacchi fascisti a mons. F., in Iniziativa isontina, VIII (1973), p. 28; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONARCHIA ASBURGICA – OSSERVATORE ROMANO

CONONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE, papa Paolo Bertolini Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] pp. 396-400, 719; Id., Per la storia delle diaconie romano nell'Alto Medioevo sino alla fine dei sec. VIII, in Arch. della Società romana di storia Patria, LXX (1947), pp. 18, 58, 85, 89, 107; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBER PONTIFICALIS – GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE, papa (3)
Mostra Tutti

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO (Mainardo di Silvacandida) Francesca Roversi Monaco Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] , Die Wiedergeburt Montecassinos unter seinem Ersten Reformabt Richer von Niederaltaich († 1055), ibid., pp. 437, 447; C. Violante, La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953, pp. 209-212; G.L. Barni, La lotta contro Guido da Velate (1063 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, pp. 228 ss.; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letter. di Firenze, I, Firenze 1810, pp. 123, 143 s.; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Riccardo Paolo Nardi PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo. Non si può provare che suo padre, di nome [...] , con un’appendice sulla scuola di Napoli, Milano 1972, pp. 155 s.; G. Cherubini, Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso Medioevo, Firenze 1974, pp. 233, 251, 282, 292; G.F. Nüske, Untersuchungen über das Personal der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO DI NOGARET – MATTEO ROSSO ORSINI – FEDELTÀ GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CASALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Antonio * Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] del periodico L'agricoltore e alla stesura delle Istruzioni elementari di agricoltura (Venezia 1787). Nominato protettore della Società georgica di Montecchio, fondata nel 1778, ne esortò i membri ad occuparsi soprattutto dell'istruzione pratica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

PALEOTTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Gabriele Paolo Prodi PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta. La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] sua formazione umanistica: non un ripiegamento nostalgico dopo le delusioni e la coscienza del fallimento della riforma della società cristiana, ma l’esaltazione dell’uomo e della vecchiaia come possibilità massima di espressione della ragione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BALDASSAR CASTIGLIONE – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOTTI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli Emanuele Fontana PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] international (Rome, 26-28 mars 1998), a cura di J. Hamesse, Turnhout 2000, pp. 573-591; G. Vitolo, Episcopato, società e Ordini mendicanti in Italia meridionale, in Dal pulpito alla cattedra. Atti del XXVII Convegno internazionale (Assisi, 14-16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Berardo Domenico Caccamo Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] . 1020, ff. 22r-31r. Per la biografia del B. vedi: Concilium Tridentinum. Diaria,Acta,Epistolae,Tractata (edizione a cura della Società Goerresiana), I, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1901, sub voce; II, ibid. 1911, pp. CXVII, 167, 174, 221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULI, Egidio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria Anna Rita Capoccia Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] di storia italiana, LIII (1932), pp. 62, 85, 155, 433; Nuovo dizionario storico ovvero Istoria in compendio…composto da una società di letterati in Francia… sulla settima edizione francese del 1789, VII, Bassano 1796, p. 340; R.G. Villoslada, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 91
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali