Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] Umsturz der Werte (a cura di M. Scheler), Bern 1955 (tr. it.: Il risentimento nella edificazione delle morali, Milano 1975).
Schoeck, H., Der Neid. Eine Theorie der Gesellschaft, Freiburg-München 1966 (tr. it.: L'invidia e la società, Milano 1974). ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] , le condizioni dei vescovi e altri membri del clero o, in genere, dei rappresentanti delle maggiori classi della società del suo tempo: re, principi, magistrati, mercanti, soldati, ecc. Non diversamente il B. tratta, con particolare competenza, temi ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] sottostanti alla complessità, apparentemente incomprensibile, della miriade di relazioni sociali e di incontri quotidiani di una società concreta. Da questo punto di vista le tecniche di rete condividono gli intendimenti analitici di altre famiglie ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] per il problema della trasmissione delle conoscenze ritenute essenziali, in un ambiente ostile, al funzionamento della loro società.
Bibliografia
Akins 1987: Akins, Nancy J., Faunal remains from Pueblo Alto, in: Investigations at the Pueblo Alto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (Costa d’Oro); l’Associazione centrale dei Kikuyu (Kenya); il movimento Giovane Algeria. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921-26: rivolta marocchina guidata da ῾Abd el-Krīm (guerra ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.