• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
994 risultati
Tutti i risultati [30253]
Biografie [10603]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2115]
Letteratura [1873]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

Luhmann, Niklas

Enciclopedia on line

Luhmann, Niklas Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] un insieme di sistemi logici e sociali integrati, autoreferenziale in quanto costituisce da sé gli elementi di cui è composto, e autopoietico, cioè in grado di riflettere sui propri scopi ed eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhmann, Niklas (1)
Mostra Tutti

Chavante

Enciclopedia on line

(o Shavante) Popolazione indigena del Brasile centrale (Mato Grosso) appartenente alla famiglia linguistica Gé (➔), in particolare al gruppo Akué. Come tutte le società Gé, è caratterizzata da una cultura [...] basata principalmente su caccia, pesca e raccolta e solo sussidiariamente sull’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – SHAVANTE – BRASILE

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] massa tra Ottocento e Novecento. Un fenomeno che metteva in moto le zone e i ceti più segregati della società italiana (le campagne in primo luogo) toccava alla radice la base sociale dell'istituzione ecclesiastica costringendola a prendere posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Diola

Enciclopedia on line

(o Dyola) Etnia delle regioni forestali costiere del Senegal e della Gambia, lungo il basso Casamance. Abili agricoltori, i D. formano una società acefala, suddivisa in villaggi retti da anziani; la discendenza [...] è bilaterale, con prevalenza della linea maschile. In parte convertiti all’Islam, parlano una lingua della famiglia atlantico-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CASAMANCE – SENEGAL – GAMBIA – ISLAM

ALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] , in quanto strettamente legata alle particolari condizioni di sviluppo culturale e di organizzazione sociale di ciascuna società o comunità umana. Ove si voglia, peraltro, tenere l'attenzione rivolta soprattutto alla tradizione culturale occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIFORMA PROTESTANTE – IMPERO DI BISANZIO – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETISMO (2)
Mostra Tutti

Adattamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adattamento Luciano Gallino Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] di una vera e propria legge dell'adattamento. Il perenne operare di tale legge offre una solida base al progresso delle società umane. L'idea di relazione sociale più o meno armoniosa è stata associata al concetto di adattamento, tra gli altri, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – INTELLIGENZA COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

Neocomunitarismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neocomunitarismo Maurizio Passerin d'Entrèves Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] ., p. 208). L'individuo libero, soggetto di diritti, può acquisire questa sua identità solo grazie all'esistenza di una società liberale; è un'assurdità, dichiara Taylor, ‟situare questo soggetto in uno stato di natura dove non potrebbe mai acquisire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] storia per metà mito e per metà memoria. La Cina Tradizioni, oralità e scrittura: dall'esame di un gran numero di società si può vedere come un modo di fissare le tradizioni più vincolante che non la memoria o i supporti pittografici trasformi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Acquaviva, Sabino

Enciclopedia on line

Sociologo italiano (Padova 1927 - ivi 2015). Tra i maggiori esponenti del dibattito sociologico attuale, ha studiato i fenomeni religiosi e la crisi dei valori nella società contemporanea. Tra le sue opere [...] si ricordano: Eclisse del sacro nella società industriale (1961), Guerriglia e guerra rivoluzionaria in Italia (1979); La strategia del gene: bisogni e sistema sociale (1983); Automazione e nuova classe: problemi di sociologia industriale (1993); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – ITALIA – PADOVA

gruppo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gruppo Margherita Zizi Quando si ha qualcosa in comune Il gruppo è un insieme più o meno grande di persone unite da un elemento comune, che può essere di natura molto diversa: lingua, religione, parentela, [...] gruppo familiare che il bambino apprende a pensare e a comportarsi secondo i valori e le norme dominanti della società cui appartiene. Per svolgere un compito, assumere una decisione, raggiungere un obiettivo spesso risulta più efficace operare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 100
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali