Trattazione o rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film, spettacoli, video ecc.) di soggetti o immagini ritenuti osceni, fatta con lo scopo di stimolare eroticamente il lettore o [...] sono presenti in molte culture e in ogni epoca, la p. è divenuta un fenomeno diffuso con l’avvento della società di massa. In una dimensione tribale o comunitaria, la raffigurazione di soggetti erotici o di atti sessuali assume prevalentemente un ...
Leggi Tutto
Dal Lago, Alessandro. - Sociologo italiano (Roma 1947 - Trapani 2022). Laureatosi in Scienze politiche presso l’univ. di Pavia (1970), ha in seguito intrapreso un percorso accademico che lo ha portato [...] I rituali del calcio (1990); Tra due rive. La nuova immigrazione (1994); Giovani senza tempo. Il mito della giovinezza nella società globale (1999); La città e le ombre: crimini, criminali, cittadini (2003); Non-persone. L'esclusione dei migranti in ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Etiopia meridionale, occupante la regione montuosa a S del lago Ciamò e presso il fiume Sagan. Abili agricoltori sedentari, con campi terrazzati e villaggi cinti da mura, i K. posseggono [...] un complesso sistema di classi d’età, in cui sono incluse anche le donne. Sono divisi in varie società: Gauwada, Gworadie, Gamole, Magialo, Gowaze. La lingua dei K. è stata in secoli recenti assai influenzata dal galla, ed è perciò classificata nel ...
Leggi Tutto
Gruppo etno-linguistico bantu stanziato in Zambia, sul fiume Kafue e sul medio Zambesi. Fondamentalmente allevatori di bovini, Gli I. vivono principalmente di agricoltura (miglio, mais, manioca, banano). [...] sulla coalizione di più villaggi, guidati da un capo tradizionale, coadiuvato da un consiglio di anziani. La società è suddivisa in numerosi clan esogamici matrilineari, anche se talora affiora la tendenza alla filiazione bilaterale. Di particolare ...
Leggi Tutto
Favole, Adriano. – Antropologo culturale italiano (n. Cuneo 1969). Laureato in Filosofia presso l'Università di Torino nel 1994, dal 2004 ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche e docente di Storia [...] vanno citati: Le fucine rituali: temi di antropo-poiesi (1996); La palma del potere: i capi e la costruzione della società a Futuna (Polinesia occidentale) (2000); Resti di umanità: vita sociale del corpo dopo la morte (2003); Isole nella corrente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del sociologo e poeta turco Meḥmed Ẓiya (Diyarbakir 1875 circa - İstanbul 1924); prof. di sociologia all'univ. di İstanbul. Acceso sostenitore del panislamismo, divenne alla fine della sua vita [...] più incline a un nazionalismo turco, consono alla nuova storia del paese. Teorizzò l'esigenza di riformare, quindi modernizzare, la società turca (l'insegnamento, la lingua, la famiglia, ecc.), in armonia però con la propria cultura e fede. Fu autore ...
Leggi Tutto
stregoneria
Domenico Russo
L’irresistibile potere di essere immaginari
Nei tempi più antichi gli uomini hanno utilizzato la stregoneria per difendersi da tutto ciò che non capivano o che poteva rappresentare [...] dai tribunali, la stregoneria si rifugiò nel mondo delle credenze popolari delle zone più arretrate delle società, dove ancora oggi – purtroppo – gode di un consistente credito.
Superstizioni popolari
Viaggiare attraverso le credenze popolari ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] assoluta - rappresenta una malattia che non è solo vergognosa dal punto di vista etico, ma ha effetti deleteri sull'intera società".Non vi è, né forse mai vi sarà, una nozione unica dei bisogni di base, i cui indicatori sono molteplici: durata ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] lato, presenti nel loro universo di riferimento e di vita quotidiana. Si discute di qualità della vita solamente nelle società avanzate, in quanto ovviamente in quelle che sono afflitte da problemi di sopravvivenza (fame, siccità, guerra, malattie ...
Leggi Tutto
Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] recupera il senso di appartenenza a una comunità, la f. è spesso anche una temporanea sospensione dell’ordine che regola la società.
L’uso di suddividere il tempo in periodi e di celebrare con speciali riti il giorno che separa un periodo dall’altro ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.