Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] ; ma un mondo ordinato, isolato e stabile non ha bisogno di previsioni.
La realtà è storia, storia irreversibile, nella natura e nella società, nei grandi e nei piccoli eventi; e l'unica certezza è l'incertezza, l'unico metodo è l'ipotesi, l'unico ...
Leggi Tutto
meticci
Termine che inizialmente individuava i discendenti di un genitore spagnolo e di una genitrice autoctona, in seguito esteso a chiunque rivelasse origini miste, dovute all’incrocio tra europei, [...] (il Messico rivoluzionario, i Caraibi) gruppi m. hanno avuto particolare importanza; in altri si sono distaccati dalla società europea. Nelle praterie canadesi dell’Ottocento i métis, discendenti delle popolazioni locali e dei cacciatori di pelli ...
Leggi Tutto
Vansina, Jan
Africanista belga (n. Anversa 1929). Storico e antropologo, ha pionieristicamente sistematizzato l’impiego delle fonti orali e della linguistica storica per riscostruire il passato dei [...] popoli della foresta pluviale dell’Africa centro-equatoriale. La metodologia storiografica basata sull’oralità, rivista e messa a punto dallo stesso V., aiuta a recuperare la storia delle società africane e le sue rappresentazioni. ...
Leggi Tutto
Sociologo (Borgonuovo di Piacenza 1929 - Milano 2023). Professore di sociologia all'univ. di Milano, ha studiato in particolare la formazione e la dinamica dei movimenti collettivi (Movimento e istituzione, [...] di massa (L'élite senza potere: ricerca sociologica sul divismo, 1963), di fenomeni migratorî (Integrazione dell'immigrato nella società industriale, 1967), di partecipazione politica in Italia (L'attivista di partito, 1967). Altre opere: L'Italia in ...
Leggi Tutto
antropologia Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare a una certa altezza dal suolo, per gioco, in vari spettacoli, o anche, presso alcuni popoli, [...] gli armenti, o nel corso di danze rituali.
Nell’Africa occidentale i t. sono connessi a danze mascherate e a riti di società segrete. botanica Radici a t. Radici fulcranti, in parte aeree, che sostengono il fusto più o meno lontano dal terreno; per ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] in uso tra le due guerre avrebbe significato l'ostracismo sociale. Questa evoluzione, secondo Elias, poteva aver luogo solamente in una società in cui è normale un alto grado di inibizione, e in cui le donne, al pari degli uomini, hanno l'assoluta ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] può essere gradevole per alcuni e sgradevole per altri in base a determinate scelte culturali. Fra i dassanetch, una società dell'Etiopia divisa in pastori e pescatori, tutto ciò che è connesso al bestiame acquista una valenza positiva, in quanto ...
Leggi Tutto
Diamond, Jared Mason. – Biologo e antropologo statunitense (n. Boston 1937). Docente di fisiologia all'UCLA Medical School di Boston dal 1968, si è specializzato in ecologia e ornitologia conducendo ricerche [...] in cui è raccolto un ciclo di lezioni tenute da D. alla LUISS di Roma sulle principali sfide che le società contemporanee devono affrontare; il saggio sulla crisi dei sistemi politici democratici Upheaval. How nations cope with crisis and change ...
Leggi Tutto
Antropologo (Washington 1902 - ivi 1972). Allievo di R. Lowie e A. Kroeber, fu prof. all'univ. del Michigan, al Bureau of american ethnology, e infine (1946-52) alla Columbia University. Fondatore dell'ecologia [...] multilineare (Theory of culture change, 1955) attraverso la quale leggere, in termini evolutivi e di adattamento, somiglianze strutturali tra società diverse, sviluppatesi tuttavia in sistemi ecologici analoghi. Studioso attento alla storia delle ...
Leggi Tutto
Gruppo nativo dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia linguistica Sioux, originariamente stanziato lungo il basso corso del fiume Missouri e oggi confinato in riserve nello Stato del Nebraska. [...] e in abitazioni di terra e corteccia durante il periodo invernale. Attività economica complementare era l’agricoltura. La società era divisa in clan esogamici. Molto interessante era la terminologia di parentela, presa come modello per uno specifico ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.