• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7757 risultati
Tutti i risultati [11808]
Biografie [7757]
Storia [2282]
Arti visive [1133]
Letteratura [906]
Religioni [902]
Economia [565]
Medicina [477]
Diritto [457]
Musica [326]
Diritto civile [255]

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] all'Abbazia, sestiere di porta S. Pietro e nulla si sa di preciso delle loro origini. Dopo Lapo e Betto, eponimo della società fin che visse fu Vanni che ci è attestato sempre a Firenze, con l'eccezione di un soggiorno napoletano intorno al marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'OGLIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Enrico Alessandra Cimmino Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] della sua attività. Nel 1923 il D. decise di mettersi in proprio e, insieme con un socio, Mario Banfo, rilevò, quale Società di fatto in nome collettivo Dall'Oglio e Banfa, lo Studio editoriale Corbaccio, una piccola azienda in attività dal 1918. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Felice Silvio Fronzoni Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] terreni da parte dei figli di Girolamo Cavazza, alla divis. del patrimonio del fondatore del Banco e all'ingresso del C. nella società, si trovano all'Arch. di Stato e all'Arch. notarile di Bologna. Per le vicende interne del Banco dalle origini al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Franco Luciano Segreto Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini. Frequentò il [...] cauzioni, l'Istituto nazionale di credito per il lavoro italiano all'estero, restando consigliere o amministratore delegato anche di varie società all’estero, tra cui la Costruzioni stradali e civili S.A. di Lugano, la PRODILOG di Parigi e la COGECA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

GIORGI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Ignazio Paolo Vian Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini. Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] a cura di P. Vian, Roma [1992], pp. 604 s., 609, 616 e n., 627, 629, 632 e n., 634 s.; G. Battelli, La Società romana di storia patria, ibid., pp. 737-739; A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992, p. 110; F. Cristiano, Figure dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GREGORIO DI CATINO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Ignazio (1)
Mostra Tutti

GUCCI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Aldo Daniela Brignone Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli. Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] lo aveva confinato, assunse toni aspri con le accuse mosse al padre e allo zio Rodolfo di aver decurtato i profitti della società americana mediante distrazione di fondi. La condanna del G. a un anno e un giorno di detenzione e al pagamento di tasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILONARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Vincenzo Francesco Surdich Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] fra il 1887 ed il 1888 su L'Esplorazione commerciale e fra il 1887-1888 e il 1898-1899 sul Bollettino della Società africana d'Italia. Un suo scritto dal titolo Nell'Oceano Indiano apparve nell'ottava dispensa su L'Africa italiana, pubblicata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – AFRICA ITALIANA

BRANCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA Valerio Castronovo Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] giugno 1902) di Francesco Scala e, quindi, del procuratore Achille Bellone. Il 27 giugno 1917 subentrava infine nella direzione della società il figlio di Stefano, Bernardino (Milano, 7 marzo 1886 - ivi, 26 sett. 1937), che l'anno dopo, con atto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBA, Luigi Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] dei chimici italiani; dopo molti anni, nel 1895, venne costituita la Società chimica di Milano (di cui fu vicepresidente e poi presidente), mentre la Società chimica italiana nacque soltanto nel 1908. Fu anche cofondatore (1870) della Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'OLIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OLIO, Cesare Valerio Vallini Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] saggio accademico, di genere satirico, Tisar ossia Il ritratto fatale oppure Trionfo o morte, "melodramma tragico in un atto o anche meno", al quale seguì due anni più tardi, il 6 nov. 1875, la rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – MELODRAMMA – FIRENZE – BOLOGNA – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 776
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali