• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2168 risultati
Tutti i risultati [30251]
Diritto [2168]
Biografie [10603]
Storia [4040]
Arti visive [2113]
Letteratura [1871]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [847]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] assemblea della s., sentito il collegio sindacale; l’incarico dura tre esercizi e non può essere rinnovato più di due volte alla stessa società. La s. in accomandita per azioni (s.a.a), disciplinata dagli art. 2452-61 c.c., è una s. di capitali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

Società

Enciclopedia on line

Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] rendere opponibili a chiunque i fatti e gli atti iscritti, sia pure con le opportune precisazioni. Per le società di capitali, l’iscrizione ha un’efficacia più propriamente costitutiva, in quanto condizione necessaria per l’acquisto della personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CODICE CIVILE ITALIANO

Contratto di società

Enciclopedia on line

In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo [...] divisione degli utili. I conferimenti sono le prestazioni cui le parti del contratto si obbligano al fine di dotare la società del capitale di rischio iniziale per lo svolgimento dell’attività di impresa. L’esercizio dell’attività economica è comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratto di società (8)
Mostra Tutti

Società cooperative

Enciclopedia on line

Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative [...] o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai soci, a condizioni più vantaggiose di quelle offerte dal mercato. Le società cooperative di entrambe le tipologie sono tenute a iscriversi, oltre che nel registro delle imprese, in appositi albi tenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società cooperative (1)
Mostra Tutti

Società semplice

Enciclopedia on line

La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] socio amministratore e si stende a tutti gli atti rientranti nell’oggetto sociale. Per le obbligazioni sociali risponde la società con il proprio patrimonio e, in via sussidiaria, i soci, con tutto il loro patrimonio personale presente e futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONTRATTO SOCIALE – CONGIUNTIVA

Società fiduciaria

Enciclopedia on line

La società fiduciaria è disciplinata dalla l. 1966/1939, che la definisce come società che si propone di assumere l’amministrazione dei beni per conto di terzi, l’organizzazione e la rappresentanza contabile [...] dei portatori di azioni e di obbligazioni ed esercita tali attività in forma di impresa. In via generale, le società fiduciarie svolgono attività di amministrazione di beni per conto di terzi e tale attività possono esercitare provvedendo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE

Società unipersonale

Enciclopedia on line

È una variante della società per azioni o della società a responsabilità limitata, caratterizzata dalla presenza di un unico socio. La società unipersonale può essere tale dal momento della costituzione, [...] che avviene con atto unilaterale anziché con contratto (Contratto di società) oppure può diventare unipersonale per effetto della riunione della partecipazioni in capo ad unico socio. L’unico socio può beneficiare del regime di responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ PER AZIONI

Onorata società

Enciclopedia on line

Onorata società Denominazione della camorra data dai camorristi napoletani (con allusione alla difesa dell’«onore» comune, che era uno dei suoi scopi e all’impegno di stretta omertà che lega tra di loro [...] i suoi affiliati); per analogia, anche della mafia e di altre associazioni a delinquere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: CAMORRA – OMERTÀ – MAFIA

SOCIETÀ segrete

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIETÀ segrete (XXXI, p. 1012) Durante il periodo fascista il divieto delle società segrete si desumeva da varie norme, tra cui le leggi di P.S., che imponevano a qualsiasi associazione, anche di fatto, [...] di polizia; la nuova costituzione repubblicana (1948), mentre ha riconosciuto la libertà e il diritto di associazione, ha direttameme vietato le società segrete, indipendentemente dallo scopo di esse (art. 18). Si attendono norme di attuazione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ segrete (4)
Mostra Tutti

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] fondo dello studio di Sahlins Stone-age economics. Le ricerche più recenti e forse più sofisticate su questo tipo di società riguardano i Boscimani !Kung (o San) del deserto del Kalahari. Negli anni sessanta e settanta i Boscimani !Kung del Kalahari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 217
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali