DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] una sua opera dove egli narra un incidente occorso nel 1590, in cui fu coinvolto insieme ai membri delle più nobili famiglie cittadine. Analogamente avvolta nell'oscurità è la sua prima formazione culturale, ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Basilea 1875 - Strasburgo 1944). Apprendista calzolaio in varie città dell'Europa nordoccidentale, reagì all'educazione pietistica ricevuta in un ospizio con un profondo disprezzo [...] per la società borghese, aderendo da ultimo all'ideologia nazista. La sua vasta e alquanto ineguale produzione include romanzi a sfondo autobiografico (Die Irrfahrten, 1905; Konrad Pilater, 1908), vivaci descrizioni della campagna svizzera (Die ...
Leggi Tutto
Scrittore ebreo polacco (Zgierz, Łódź, 1859 - Berlino 1922). Prosatore di grande purezza stilistica, predilesse la forma del racconto breve. Il conflitto tra il mondo della tradizione ebraica e la società [...] moderna è il tema principale dei suoi scritti, per es., del romanzo Be-Yom ha-Kippūr ("Nel giorno del Kippur", 1881). Buon conoscitore della cultura europea, tradusse in ebraico la lirica inglese e la ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Iaşi 1843 - Bucarest 1932), figlio di Costache. Professore universitario di diritto commerciale, deputato, segretario e poi presidente dell'Accademia Romena, è stato "segretario perpetuo" [...] e animatore della società letteraria Junimea. Della sua opera, raccolta nei sei volumi di Scrieri complete (1894-97), meritano menzione: il poema idillico Miron şi Florica, i ritratti e i bozzetti di Copii după natură ("Copie dalla natura", 1874), il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1950). Romanziere e saggista, oltre che giornalista, ha analizzato con particolare interesse, influenzato anche dai suoi viaggi in Oriente, i mutamenti spirituali che avvengono [...] nella società contemporanea. Tra i romanzi si segnalano: La foresta intelligente (1981); Il banchetto nel bosco (1990); Il picco di Adamo (1999). Tra i saggi, particolare rilievo hanno: Risonanze. Saggi sul mito, la scrittura, l’Oriente (1993); ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1969). Storico di formazione, laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia della società europea [...] presso l’Università degli Studi di Milano. Giornalista professionista, lavora nella comunicazione e informazione su web, è redattore del blog letterario Nazione Indiana, suoi articoli, racconti e saggi ...
Leggi Tutto
Romanziere e commediografo danese (Copenaghen 1904 - Lyngby 1956). Tipico esponente della letteratura degli anni Trenta, predilesse nei suoi romanzi il tema della rassegnata quotidianità dei piccoli uomini [...] soffocati dalla società, dalla burocrazia e dall'incubo della disoccupazione: De Halve ("Mezze figure", 1927); la trilogia Leif den lykkelige ("Leif il fortunato", 1928-29); Kontormennesker ("Burocrati", 1933); Det maa gerne blive Mandag ("Venga pure ...
Leggi Tutto
Saggista, critico letterario e storico della letteratura cinese (n. Changle Xian, Fujian, 1898 - m. 1958). Partecipò alla vita letteraria degli anni Venti e Trenta, e fu tra i fondatori della Società di [...] ricerche letterarie e d'importanti riviste come Xiaoshuo yuebao ("Il mensile della novella"). Tradusse opere russe e scrisse su argomenti letterarî cinesi ed europei ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] società sono i tratti salienti dell'opera di Oz. Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è rivolto al mondo interiore dei personaggi e alle loro intime contraddizioni, senza trascurare il contesto della realtà israeliana che fa sempre da ...
Leggi Tutto
Scrittore satirico greco (Lixùrion, Cefalonia, 1811 - Atene 1901); allievo di D. Solomòs e A. Kàlvos, pubblicò (1856) il racconto satirico Τὰ μυστήρια τῆς Κεϕαλληνίας ("I misteri di Cefalonia"), spietata [...] pittura della società greca; il racconto fu condannato dal Santo Sinodo; scrisse numerose poesie satiriche e un'autobiografia in italiano (Le mie sofferenze e le mie osservazioni sulle prigioni di Cefalonia, 1860). ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.