• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [11808]
Medicina [477]
Biografie [7757]
Storia [2282]
Arti visive [1133]
Letteratura [906]
Religioni [902]
Economia [565]
Diritto [457]
Musica [326]
Diritto civile [255]

GALLERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Giovanni Alessandro Porro Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] substance, in Arch. ital. de biologie, XXXVII (1902), pp. 1-24; Sulla molteplicità delle emoglobine, in Atti della Società ital. per il progresso delle scienze. Ventiduesima riunione. Bari 12-18 ottobre 1933, III, Rapporti e comunicazioni di classe B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANNINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Luigi Elio De Pergola Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] varie onorificenze, tra cui la medaglia d'oro della Croce rossa italiana e la medaglia d'oro Baccelli, appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere. Morì a Bari il 16 marzo 1951. Fonti e Bibl.: Necrol. in Riforma medica, LXV (1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINOLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINOLI, Odoardo Stefano Arieti Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo. Completati [...] di importanti accademie, tra cui quelle di medicina di Torino, dei Georgofili di Firenze, dei Fisiocritici di Siena, della Società medica chirurgica di Bologna. Il L. morì a Pietrasanta il 23 nov. 1886. Fonti e Bibl.: G. Regnoli, Lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Callisto Stefano Arieti Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] (1931), pp. 256-294; Contributo allo studio del tessuto connettivo della milza umana nelle varie età, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, VII (1932), 3, pp. 205-211; Contributo allo studio della capsula tonsillare della tonsilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] sua famiglia, cui restò interessato molto a lungo. Un documento del 17 febbr. 1367già lo nomina fra i testimoni di una società per l'esercizio di spezierie a Pistoia (Archivio dello Spedale di Pistoia, filza XVIII, Protocollo di Ser Bart. di Nolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLONI, Gaetano Alesandro Volpi PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai. Provenendo [...] legumi e patate, a cui Palloni dedicò una memoria (Sopra le così detta zuppa alla Rumford, in Atti della Real Società economica di Firenze, V [1804], pp. 353-363), presentandola all’Accademia dei Georgofili come strumento in grado di contribuire all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELM VON HUMBOLDT – VINCENZO CHIARUGI – GIOVANNI FABBRONI – SCIENZA, POLITICA – GIOACCHINO MURAT

BAGLIONI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Silvestro Astorre Baglioni Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] lasciò nel 1950, per raggiunti limiti di età. Il B. fu socio di numerose accademie e società italiane e straniere, quali l'Accademia dei Lincei, la Società italiana delle Scienze (detta dei XL), l'Accademia medica di Roma (della quale fu presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONZI, Giuseppangelo Lucinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Giuseppangelo Lucinto Luciano Bonuzzi Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] opere letterarie, anch'esse inedite. Fu membro residente della Società accademica delle scienze di Parigi, membro dell'Ateneo delle e arti di Parigi, della Società reale di Madrid degli amici dei paese, della Società economica di Madrid, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EUGENIO BEAUHARNAIS – LUCIANO BONAPARTE – LINGUA FRANCESE – LINGUA SPAGNOLA

CALAMIDA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMIDA, Umberto Mario Crespi Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] C.,storico della medicina, in Riv. di st. delle scienze mediche e naturali, XXXII(1941), pp. 100 ss.; C. A. Torrigiani, Commem. alla Società medica lombarda del prof. U. C., in Atti dell'Acc. medica lombarda, XXX(1941), nn. 1-3, pp. 13-20; A. Pazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Aminta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Aminta Massimo Aliverti Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] gastroenterologia e in cardiologia. Il F. fu relatore a convegni nazionali e internazionali: in particolare, al congresso della Società italiana di ematologia di Bologna del 1954, ove espose il nuovo concetto di suddivisione delle leucemie acute non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali