• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
995 risultati
Tutti i risultati [30253]
Biografie [10604]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2116]
Letteratura [1875]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [995]
Medicina [919]

evoluzionismo

Enciclopedia on line

Antropologia In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il [...] indagine etnografiche introdotte da F. Boas e B. Malinowski confutarono la pretesa esistenza di un’unica linea di sviluppo delle società umane, alcuni studiosi (fra tutti, l’archeologo V.G. Childe e l’antropologo L. White) provarono a contrapporre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETÀ: DELLA PIETRA – SOCIOBIOLOGIA – FUNZIONALISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzionismo (1)
Mostra Tutti

iniziazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di i. è quello che riguarda [...] vera gerarchia tra gli iniziati. A parte la i. misterica, nel mondo classico erano anche presenti forme di i. alla società degli adulti (l’efebia greca, l’assunzione della toga virile a Roma). Il carattere rituale del passaggio dall’infanzia all’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PUBERTÀ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniziazione (4)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 138) Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] la diversità dei contesti. Bibl.: M. Mead, Coming of age in Samoa, New York 1928 (tr. it., L'adolescente in una società primitiva, Firenze 1959); G. Calame-Griaule, Ethnologie et langage. La parole chez les Dogon, Parigi 1965 (tr. it., Il mondo della ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNO-ANTROPOLOGICHE – ETNOPSICHIATRIA – E. H. GOMBRICH – SOCIOBIOLOGIA – MARGARET MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA CULTURALE (6)
Mostra Tutti

Cœur d’Alène

Enciclopedia on line

Cœur d’Alène Nome dato dai coloni francesi a una società di Indiani Skitswish (parte del gruppo Salish), come traduzione di una voce indigena usata per indicare i trafficanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

subcultura

Enciclopedia on line

subcultura Insieme di elementi culturali che caratterizza e differenzia rispetto alla società globale di riferimento un dato gruppo o segmento sociale. La s. fornisce sistemi di pensiero, costumi, pratiche [...] e codici di interazione sociale, stili di vita che possono trasformarsi in controcultura, oppure, a seconda della loro capacità di essere assorbiti e riconvertiti nel consumo di massa, in espressioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subcultura (2)
Mostra Tutti

Sahlins, Marshall

Enciclopedia on line

Sahlins, Marshall Antropologo statunitense (Chicago 1930 - ivi 2021), tra i maggiori studiosi delle società polinesiane. Prof. dal 1974 all'università di Chicago, ha condotto ricerche etnografiche in Turchia, nelle Figi, [...] in Nuova Guinea e nelle Hawaii. Di formazione neoevoluzionistica e materialistica (Tribesmen, 1968), ha poi subìto, elaborandole in forma critica e originale, le influenze dell'antropologia strutturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – ANTROPOLOGO – MALWARE – TURCHIA – HAWAII

melting pot

Dizionario di Storia (2010)

melting pot Modello di interazione tra le minoranze etniche e la società statunitense. Divenuto celebre col successo dell’omonima pièce teatrale di Israel Zangwill andata in scena nel 1909, implicò che [...] gli immigrati non dovessero annullare le proprie specificità culturali conformandosi alle caratteristiche anglosassoni del Paese d’adozione, ma forgiare una diversa identità collettiva amalgamandosi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MULTICULTURALISMO – ISRAEL ZANGWILL – STATI UNITI

Criminalita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criminalita Marshall B. Clinard di Marshall B. Clinard Criminalità sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] . A causa del loro potere e della loro influenza, di solito non si dà corso a gravi azioni legali contro le società o i loro funzionari. Le azioni legali hanno per lo più assunto la forma di diffide, di provvedimenti amministrativi, o di ingiunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DEI DELITTI E DELLE PENE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita (3)
Mostra Tutti

capodanno

Enciclopedia on line

Il primo giorno dell'anno, soprattutto come festività. È festa celebrata da tutte le civiltà con rituali espiatori, purificatori, propiziatori, che chiudono simbolicamente un ciclo annuale per aprirne [...] un altro. Anche nelle società avanzate il c. rimane una festa d'inaugurazione, e nelle sue manifestazioni risponde al desiderio di porre una netta divisione tra il passato e l'avvenire. La sua data nel calendario dipende dalle diverse tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI
TAGS: È FESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capodanno (2)
Mostra Tutti

Totalitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Totalitarismo Simona Forti La vicenda di un termine e di un concetto Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] e la dottrina di Marx si limitavano ad affermare, "il fascismo e il comunismo pretendono che sia", segnando dunque il passaggio della società una e omogenea dal regno del puro pensiero alla realtà. E piegare la realtà a un'idea che la nega nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORNELIUS CASTORIADIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totalitarismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 100
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali