• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
994 risultati
Tutti i risultati [30253]
Biografie [10603]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2115]
Letteratura [1873]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

socializzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

socializzazione Lucio Pagnoncelli Imparare a convivere con gli altri La socializzazione è il processo attraverso cui si apprendono le norme, gli obblighi, i valori, i modelli di comportamento imposti [...] . Questo passaggio, in genere, determina uno sforzo e una sofferenza. Non sempre la socializzazione riesce pienamente, e in ogni società si hanno casi di individui più o meno devianti (devianza sociale) rispetto al sistema delle regole e dei valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socializzazione (2)
Mostra Tutti

Futuro

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Futuro Wendell Bell Introduzione L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] quale vive per un certo tempo; al suo ritorno in Europa descrive ai suoi connazionali gli uomini, la cultura e la società di quel paese lontano (v. Manuel e Manuel, 1979). In questo modo, in effetti, il viaggiatore dà una valutazione critica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futuro (3)
Mostra Tutti

Memoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Memoria Alessandro Cavalli La nozione di memoria In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] distinzione, del resto, si riscontra anche nel linguaggio comune. A nessuno, ad esempio, verrebbe in mente di dire che nelle società moderne vi è una tradizione di insegnare ai bambini nelle scuole la lettura e la scrittura. Questa pratica è da noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] piuttosto quella di un complesso rapporto tra l'Occidente e il mondo, la visione di un processo che ha condotto la società europea, nel corso dell'età moderna, a svilupparsi in una maniera che le ha poi consentito di espandersi sull'intera superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

SARASIN, Fritz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARASIN, Fritz (XXX, p. 828) Naturalista svizzero, morto a Lugano il 23 marzo 1942. Bibl.: Necrol., in Bollettino Società Geografica Italiana, 1943, p. 353. ... Leggi Tutto

Individualismo metodologico

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Individualismo metodologico Raymond Boudon Introduzione L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] metodologia in questo caso non si distingue in nulla da quella di Weber o di Simmel: l'esempio è tratto dalle nostre società, ed è l'usanza dei banchetti che, fino a non molto tempo fa, seguivano i funerali. Quando si interrogano i partecipanti, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SCIENZA POLITICA – VILFREDO PARETO – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGIA

chefferie

Enciclopedia on line

Termine francese, da chef «capo», che designa sia l’ordinamento politico-territoriale sia l’insieme delle funzioni politiche esercitate dal capo nelle società tradizionali prestatuali, soprattutto in quelle [...] funzioni come quella dell’autorità politica varia nelle diverse società, tuttavia esistono alcune caratteristiche comuni: le c. sono presenti nelle società segmentarie, cioè nelle società divise in clan, sottoclan, lignaggi ecc., con distinzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Ferraròtti, Franco

Enciclopedia on line

Ferraròtti, Franco Sociologo italiano (Palazzolo Vercellese 1926 - Roma 2024). Ritenuto il fondatore della sociologia italiana, le sue ricerche sono focalizzate sui fondamenti di legittimazione del potere in una società [...] La televisione (2005); Nelle fumose stanze. La stagione politica di un «cane sciolto» (2006); America oggi. Capitalismo e società  negli Stati Uniti (2006); Vita e morte di una classe dirigente (2007); L'identità dialogica (2007); Fondi di bottiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PALAZZOLO VERCELLESE – ANTISEMITISMO – CAPITALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferraròtti, Franco (1)
Mostra Tutti

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] stesso problema classico del rapporto tra individuo e società, tra personalità individuale e struttura sociale. Diversa H., Childhood and society, New York 1950 (tr. it.: Infanzia e società, Roma 1966). Erikson, E.H., Identity: youth and crisis, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Spence, Thomas

Enciclopedia on line

Riformatore sociale (Newcastle-on-Tyne 1750 - Londra 1814). Iniziò la sua attività pubblica nel 1775 con una lettura alla Società filosofica di Newcastle, in cui, muovendo dal presupposto che gli uomini [...] proprietà terriera, fonte della povertà dei più, poteva essersi costituita solo per illegali usurpazioni di pochi. La società civile, erede dello stato di natura, doveva ora procedere alla ridistribuzione della terra, suddividendola tra le parrocchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 100
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali