Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] volta diverse, e lo studio delle migrazioni. Appare arbitrario ridurre a unità gruppi tra loro diversi per storia, cultura e società e di contro ritenere diversi, sulla base di alcuni parametri, gruppi tra loro simili. Per quanto, per es., molti di ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] for sustainable living, 1991; trad. it 1991, p. 3). Sono stati individuati i principi guida per la creazione di società sostenibili e sono state definite anche azioni che ciascun individuo, a diversi livelli e con diversi ruoli, può mettere in ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] occidentale dell’Australia; a E l’isoletta cilena di Sala y Gómez.
L’oceanistica è la disciplina che studia le società e le culture dell’Oceania. L’intreccio tra le ricerche condotte nell’ambito della linguistica, della geografia, della storia, dell ...
Leggi Tutto
Sociologo e filosofo tedesco (Lipsia 1904 - Amburgo 1976); prof., dal 1934, in varie università tedesche. Muovendo dall'idealismo, è approdato a una "filosofia empirica" dell'uomo e della sua condizione [...] nell'attuale società industriale. Numerose edizioni e traduzioni hanno avuto: Theorie der Willensfreiheit (1933; 2a ed. 1965); Der Mensch, seine Natur und seine Stellung in der Welt (1940; trad. it. 1983); Die Seele im technischen Zeitalter (1957; ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] quale "l'idea che la mescolanza intensa e senza precedenti di gruppi etnici e religiosi in America avrebbe presto prodotto una società omogenea non è più valida e quindi ha perso la sua credibilità". A questo proposito vanno menzionate anche le tesi ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Chicago 1897 - New York 1958). Ha compiuto ricerche in numerose comunità di villaggio e urbane dell'America Centrale (Messico 1926-27, Guatemala 1931, 1933, 1948) inaugurando [...] al centro delle sue ricerche problemi del mutamento culturale, sottolineando le influenze negative dell'ambiente urbano sulle società di piccole dimensioni. Tra le altre opere: The primitive world and its transformation (1953), The little community ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] la soddisfazione.
Cosa ancor più importante, dato che l'uomo è un animale sociale, il giornalismo lo aiuta a vivere in società: gli permette di sapere come siano diretti gli affari del suo villaggio, della sua città, della sua regione, del suo paese ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] fa e rifà la propria positività.
Psicanalisi ed etnologia non si articolano poi l'una sull'altra a livello dei rapporti tra individuo e società, come spesso si è creduto, ma si tagliano ad angolo retto; di qui sorge il tema di una teoria pura del ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] tal modo decrescere il disordine e con ciò conducono la società verso stati di organizzazione e differenziazione. La divisione del , è il meccanismo sistemico di base che permette alla società di esistere e di funzionare come tale. La teoria ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] , a E del meridiano di 158° di long. O. Si possono distinguere i quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi o Tubuai e delle Isole Tuamotu e Gambier; i primi 3 hanno origine vulcanica, il quarto, invece ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.