Popolazione nilotica del Sudan meridionale. I N. vivono in un ambiente di collina e savana lungo le due sponde del Nilo, a sud della confluenza con il Sobat e il Baḥr el-Ghazāl. Sono suddivisi in varie [...] di compensi per omicidi e faide; complessi sistemi di denominazione), sia su quello simbolico-rituale. Carattere basilare della società dei N. è una sovrapposizione, mai perfetta e coerente, tra un’organizzazione territoriale e un sistema parentale ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] si trovano al centro di quest'area nuova e disordinata, ma portatrice di mutamenti non facilmente valutabili per l'intera società.
bibliografia
G. Rubin, The traffic in women. Notes on the political economy of sex, in Toward an anthropology of women ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] di reciproco scambio tra il fattore biologico e quello storico, tra il mondo interno e quello esterno, tra la vita e la società.
Campo d'indagine. - Si può dire che esso è ampio e articolato secondo la necessità di registrare nel testo letterario il ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] ; cfr. R. Esposito, Immunitas. Protezione e negazione della vita, 2002). Chi abita, godendo dunque dei diritti e dei doveri di una società civile, è tuttavia per ciò stesso costretto a viaggiare per via diretta o mediata – con i piedi, con i mezzi di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] e a fronte della progressiva affermazione di forme di potere diverse da quello politico (per es. il potere economico e mediatico) nella società.
Fini della p. e rapporto tra etica e politica
La p. in generale è stata di volta in volta concepita in ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] che simbolizzano la massima divergenza tra questi due tipi di tempo sono lavoro e gioco.
i requisiti
Quanto più la società industriale ha preso a programmare, secondo sequenze e ritmi minimi prefissati, il contenuto, le procedure e la durata delle ...
Leggi Tutto
Popolazione sudanese di lingua bantu delle regioni equatoriali della Repubblica Democratica del Congo fra il Busira e il Lukenie. Agricoltori e cacciatori provenienti dal Nord, da dove hanno portato con [...] sé numerosi elementi culturali delle società delle savane (capanna rettangolare con tetto a volta, ceramica, arco piatto ecc.), mantengono stretti rapporti, sociali ed economici, con i Pigmei della regione (BaCwa). ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] n. 9, pp. 9-19.
Romagnoli, G., Prefazione, in J. H. Goldthorpe, D. Lockwood, F. Bechhofer e J. Platt, Classe operaia e società opulenta, Milano 1973, pp. 7-40.
Romano, S. F., Le classi sociali in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
Lo studio del passato delle culture amerindie scomparse o acculturate in seguito all’impatto con l’Occidente.
Il termine nasce negli USA intorno al 1940, introdotto da alcuni antropologi, storici e archeologi. [...] socialmente controllati o, in minor misura, semplici testimonianze), sia materiale documentario di provenienza esterna alle società studiate (storiografia di popoli limitrofi o conquistatori, resoconti di viaggiatori, mercanti e missionari), sia ...
Leggi Tutto
adivasi (in sanscr. «primi abitanti»)
adivasi
(in sanscr. «primi abitanti») Termine impiegato negli studi storici e antropologici in sostituzione di «tribù» (di cui si lamenta la connotazione «coloniale») [...] per indicare popolazioni indiane esterne alla società castale, poco o per nulla induizzate, e considerate, spesso arbitrariamente, originarie della regione in cui oggi risiedono. Le comunità a. (oltre 80 milioni di individui nel 2001) appartengono a ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.