Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] Attento osservatore dei fenomeni culturali connessi alla società moderna, concentrò il suo sguardo sul cinema, in cui vide il mezzo artistico più adatto per catturare i mutamenti impercettibili dei modi collettivi di sentire e di vivere, nel loro ...
Leggi Tutto
riti di passaggio
Adriano Favole
Riti e cerimonie legati al ciclo della vita
Con riti di passaggio si intendono cerimonie quali battesimi, iniziazioni, nozze, che celebrano il passaggio di una persona [...] cerimonie pubbliche che celebrano un cambiamento di status, ovvero un mutamento nella posizione che un individuo occupa nella società, una variazione dei compiti che egli svolge. Nel ciclo della vita dell’essere umano ci sono momenti particolarmente ...
Leggi Tutto
Popolazione della regione di frontiera fra l’Etiopia e il Sudan, appartenente (assieme agli affini Berta e Mao) al sostrato prenilotico, presente nell’area prima della penetrazione dei Niloti. I numerosi [...] villaggi, compatti e con capanne ad alveare, sono politicamente autonomi; la società è organizzata in clan esogamici patrilineari, la residenza è virilocale, cioè la famiglia di nuova costituzione stabilisce la propria residenza nel villaggio o paese ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] si può supporre che abbia un proprio senso, una propria storia e un proprio ruolo nell'economia dell'individuo e della società; ciò non esclude ovviamente che si possano trovare gerarchie di importanza o di derivazione tra i vari scopi, o che si ...
Leggi Tutto
Studio delle relazioni tra le strutture linguistiche e i vari tipi di cultura umana.
In passato studio pratico-descrittivo delle lingue senza scrittura, l’e. raggruppa interessi diversi, a cominciare da [...] di F. Boas fino a B.L. Whorf. b) La lingua rivela i modi di vita e i valori culturali di una società. «Tutti i rapporti sociali – osserva E.E. Evans-Pritchard – tutte le credenze, tutti i procedimenti tecnici, tutti i fenomeni insomma della vita ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] dei primi populisti russi, che sognavano di fare del mir, l'antica comunità contadina, la base di una futura società socialista. Sebbene molti dei primi utopisti fossero europei - come Cabet, Fourier, lo stesso Owen - l'America divenne il locus ...
Leggi Tutto
limbu
Popolazione mongoloide di lingua indo-birmana oggi diffusa principalmente in Nepal e negli Stati indiani di Sikkim e Uttarakhand. Denominati anche yakthung («cacciatori di yak»), appartengono al [...] gruppo di etnie e sono internamente divisi in clan. Pur essendo esterni alla società indù, vengono riconosciuti come guerrieri affini a lepcha, bhotia, magar e gurung. Dalla valle di Kathmandu, dove si erano originariamente insediati, vennero ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (San Vito al Tagliamento 1916 - Palmanova 2005), insegnò nelle univ. di Pavia, Firenze e Trieste, di cui fu professore emerito. Inizialmente influenzato da B. Croce, si avvicinò successivamente [...] Martino. Fu autore di lavori di taglio storico e sistematico sull'antropologia e di ricerche specifiche sulla condizione giovanile e sulla società italiana. In Antropologia. Storia e problemi (1983) fornì un'analisi delle forme in cui si articola la ...
Leggi Tutto
(pl. Basongye) Popolazione bantu della Repubblica Democratica del Congo, stanziata su un vastissimo territorio fra il Lualaba a E e il Lobi a O; è una delle più numerose del grande gruppo Luba, entro il [...] quale si distingue per la struttura patriarcale della società. A un capo dei S. si deve la fondazione, verso il 16° sec., del primo regno Luba. Dispersi nella seconda metà dell’Ottocento a causa di conflitti e incursioni arabe, si raccolsero ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] (datori/prenditori di donne), il modello a tutte le forme di classificazione sociale e simbolica: "Il cosmo e la società - egli scrive - sono organizzati nello stesso modo" (v. van Wouden, 1935; tr. ingl., p. 2). La dimostrazione della sostanziale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.