Popolazione dell’Africa occidentale, concentrata nella parte sud-orientale del Burkina Faso, ma presente anche in Costa d’Avorio e in Ghana. Di probabile origine meridionale (nord del Ghana), i L. attraversarono [...] il Volta Nero nella seconda metà del 18° secolo. La loro società è organizzata sul principio della discendenza bilineare (doppia), a partire dal quale si strutturano gruppi di discendenza matrilinea e segmenti locali di lignaggio patrilineo cui sono ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] auf die julischen Alpen, pubblicato nelle Verhandlungen der K.K. Zoologisch-Botanischen Gesellschaft in Wien, XXII (1872), pp. 431-436, società di cui era divenuto socio. Il lavoro, in cui è descritta la flora del monte Porsen, posto a nord di Cerkno ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di pietra di Yap in Micronesia, le m. di sale dei Baruya della Nuova Guinea, i cauri (tipi di conchiglie) in molte società africane sono esempi celebri di m. primitive. Gli studi di F. Boas sulle feste potlatch dei nativi americani e sulle celebri m ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] difficoltà che un attore-osservatore incontra volendo costruirsi un modello efficace, in vista di determinati scopi, di una data società, o per rendere una descrizione attendibile di parti di essa; la difficoltà che un centro di potere incontra nel ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] ). La teoria dell'agire comunicativo non si presenta come una 'metateoria', bensì come l'inizio di una teoria della società che si sforza di provare i propri criteri critici presentando la razionalità comunicativa come tipo base di razionalità - una ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo italiano (Firenze 1924 - Roma 2017); prof. univ. dal 1963, ha insegnato scienza della politica a Firenze fino al 1976, anno in cui si è trasferito negli USA, dapprima alla Stanford [...] . Clima, ambiente, sovrappopolazione (2011); Contro la finta tolleranza (2014); La corsa verso il nulla. Dieci lezioni sulla nostra società in pericolo (2015). Nel 2015 S. Passigli ha curato il volume La politica come scienza. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) [...] vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé.
La società originaria, influenzata dalla civiltà incaica, si fondava su una complessa organizzazione politica e militare, sull’arte del tessere e quella di lavorare la ...
Leggi Tutto
Popolazioni papua-melanesiane abitanti le coste della penisola sud-orientale della Nuova Guinea a E del Capo Possession e i vicini arcipelaghi (Trobriand, d’Entrecasteaux, Louisiade ecc.). Per taluni caratteri [...] somatici ed etnografici (stili e motivi dell’arte plastica e decorativa), si distinguono dalle rimanenti società melanesiane, presentando interessanti affinità con i Polinesiani. Agricoltori e pescatori, i M. hanno una struttura sociale matrilinea, a ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (New York 1887 - ivi 1948). Allieva di Fr. Boas, ha insegnato antropologia alla Columbia University. Nella sua prima e più nota opera Patterns of culture (1934, trad. it. 1960) [...] ha elaborato il concetto di modello culturale, analizzando l'organizzazione culturale di quattro diverse società primitive; seguirono Race: science and politics (1940) e Chrysanthemum and the sword: patterns of Japanese culture (1946, trad. it. 1968 ...
Leggi Tutto
Popolazione prenilotica del Sudan sud-orientale, occupante il Gebel Tabi sul medio corso del Nilo Azzurro. Gli I. sono organizzati in clan esogamici patrilineari, anche se alcune usanze, come l’uxorilocalità [...] postnuziale e la trasmissione dei beni ai figli della sorella, attenuano l’impronta patriarcale della società. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.