CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] partito vecchio come politica, e vecchio per il suo modo di stare nella società e nell’area della sinistra. Federazioni eliminare Mu'ammar Gheddafi o di rovesciarne il regime. A questa azione si giunse dopo gli attentati su un aereo TWA in volo il ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] una teoria del sistema di regole che permettono di dar significato alle singole azioni' (v. Pizzorno, 1989, p. 176).
Nel 1908 Arthur F ', ed era però il punto cruciale per ogni studio della politica e della società in connessione diretta con l' 'agire ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] (Edimburgo) e Galles (Cardiff).
Popolazione e società
Il Regno Unito è il terzo stato europeo per popolazione dietro a Germania e Francia, e dinamitardi in tutto il Regno Unito, quanto con azioni politiche e simboliche dal forte impatto, come nel ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] trasformare il proprio governo, fonte di infelicità per sé e per i propri sudditi, in un buon regno esterno non è possibile giudicare le azioni del sovrano e definire il suo dove si afferma che le società democratiche devono paventare che tiranna ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] di beni alimentari e che cambiano con l’evolversi delle società e delle economie.
La disponibilità di cibo
La disponibilità di al cibo. Per esempio, l’assenza di condizioni igieniche adeguate può esporre la popolazione all’azione di agenti patogeni ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] sono rimasti divisi sulle possibili azioni. La Francia era pronta a intervenire militarmente in settembre per punire il regime di ha costituito la prima stagione in cui una parte della società civile ha manifestato la sua voglia di democrazia e d ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] Comitato per la sicurezza alimentare della Fao, che si apre alla partecipazione di rappresentanti della società civile 80% del commercio a livello mondiale, promuove un Piano d’azione sulla volatilità dei prezzi alimentari e l’agricoltura con cinque ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] presidenza del consiglio venuto a mancare dal 2000.
Popolazione e società
Dagli anni Novanta la tendenza demografica russa registra valori negativi nuovamente condannato per furto di petrolio insieme a Platon Lebedev, anch’egli ex azionista Yukos. ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] al tema della guerra delle informazioni, ossia alle azioni ostili tra stati che vengono condotte non attraverso strumenti poi trovato a lavorare per una società consulente della NSA; ha mantenuto nei primi tempi l’anonimato, per poi svelare a tutto ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] .
Internazionalizzazione
Un'altra minaccia per la poliarchia proviene infine dalla rapida internazionalizzazione della politica, dell'economia, della società, delle comunicazioni e della cultura. Le azioni a livello transnazionale influenzano in ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...