Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della coscienza umana, impronta in modo fondamentale la società umana: il singolo critica se stesso, ma anche fra due linee di azione, può essere visto anche nell'animale subumano. Questo è valido in certe occasioni anche per il ratto da laboratorio ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] il valore di 1/6 di T o di S e di 1/4 di V. Così, per x e y uguali ad un'unità di aridi (a) o di liquidi (b), si avevano strumenti e di azioni di misurazione.
U. Tucci, Pesi e misure nella storia della società, in Storia d'Italia. V, I documenti, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] , ecc. Il problema della responsabilità solleva quello dei costi e delle condizioni di un'azione efficace. In primo luogo, quali costi comporta, per A e per la società nel suo complesso, prevenire il verificarsi di Y? In secondo luogo, se A è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] uomini tendono e che si ripercuote nell'articolazione della società: gli uomini di scuola tendono alla sapienza; i filosofia pratica è la conoscenza volta all'azione. Per questa sua indipendenza dall'azione, la filosofia speculativa è più degna di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] esistevano molti altri) e ne spiega l'uso per mezzo di quattro metaregole: nel conciso stile verbi, poi, si riferiscono ad azioni identiche nei diversi punti dello spazio facile capire in quale delle due società abbia avuto origine il nuovo sviluppo" ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] concorso alla produzione del reddito impiegato per l'acquisto di beni. In tal caso, se non sono riscontrabili gli estremi della società di fatto, deve quanto meno ammettersi a favore del convivente un'azione di ingiustificato arricchimento nei limiti ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] è un fine, una meta, un obiettivo della volontà e dell'azione politica. Il marxismo viceversa, in quanto scienza, è conoscenza obiettiva ha compiuto nel campo della scienza della società. Egli ha innalzato, per la prima volta, a scienza l'analisi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] inconvenienti per lo studio dei materiali che vi si raccolgono: l'assenza di protezione dall'azione degli agenti di diversa estrazione, forse immigrata dall'est, che instaurò una società di tipo ‛feudale', attestata dalle sue sedi fortificate, in ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] quanto stava avvenendo era infatti la condizione imprescindibile per ogni azione futura. La prima reazione era stata euforica: comunista era così apparsa la visione di un modello possibile di società, in grado di unire i lati positivi di entrambi i ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] via di sviluppo qualcosa che, per il bene della società internazionale, meriterebbe invece di essere -578 (tr. it.: Mezzi di comunicazioni di massa, gusti popolari e azione sociale organizzata, in Comunicazioni di massa. Testi e documenti, a cura di ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...