La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fare anche congegni per volare, in modo che un uomo seduto nel centro della macchina azioni un congegno per mezzo del quale della scrittura era diffusa soprattutto nei ceti superiori della società, e rifletteva dunque le abitudini di vita di gruppi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] elementi naturali. L'inchiesta successiva concerne i principî delle azioni e delle passioni e lo studio degli elementi; essa secondaria in una società in cui la lingua araba aveva un ruolo di primo piano. Ciò è dimostrato, per esempio, dall'attività ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a caso americani che caratterizzano gran parte della stampa nella società affluente. Di conseguenza, tende ad attenuarsi il risalto riservato Europea ed estende la sua azione sia on-line sia off-line. Interessante, per es., l'iniziativa di costituire ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e acceso dibattito sulla natura e il numero delle glaciazioni per tutto il XIX secolo (Flint 1971; Bowen 1978). In economie produttive e alle società complesse, mediante la " flora. Determinante fu anche l'azione filtrante esercitata dall'istmo di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] le conseguenze delle proprie azioni') per i Fulbe; Amma per i Dogon, Wunnam per i Mossi, Olorun per i Yoruba, ecc.
Unico finalmente, il diritto di parola. Egli allora deve restituire alla società ciò che da essa ha ricevuto ed è tenuto a insegnare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] realtà storica di questo spaccato della società di Baghdad, è ovvio che tali abilità e conoscenze erano per lo più acquisite attraverso canali di suo cuore, la sua inclinazione verso le buone azioni e il suo progresso spirituale. È interessante notare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la sua radice ultima nella strutturazione della società e può essere ricondotto, in termini generali e imperiale compivano queste azioni erano ben consapevoli di ripetere (116/7 d.C.) sopravvive ancora oggi per circa 2 km di lunghezza. A circa metà ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] accade nei giochi di squadra ove l'équipe è interpretata da Prévost come cellula della società umana regolata sull'azione comune e sull'amicizia. Lo sport è dunque per Prévost un'attività fisica integrata a un sistema di vita sempre mutabile ma nato ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] come quelle dei suoi compagni, rappresentavano semplicemente stimoli per migliorare l’azione del partito. La secca reazione di De la gran parte degli ex popolari: uomini
«lontani dalla società che si muoveva: erano ben desti verso il rischio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] liturgia funeraria, è testimoniata, poi, dalle evidenze di azioni successive all'inumazione: la camera funeraria era, infatti, le leggi suntuarie che regolavano, per ciascuna delle sei classi in cui era divisa la società, i modelli e le ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...