Scrittore inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1756 - Londra 1836). Dopo alcuni romanzi dimenticati e alcuni saggi storici, pubblicò l'opera per cui è noto: The enquiry concerning the principles of political [...] si era venuto elaborando nel corso delle lotte per la tolleranza religiosa (dopo varie esperienze, egli era passato infine al socinianesimo). Ogni vincolo della società e della tradizione era per G. un limite alla libertà dell'uomo che leggi, governi ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] i motivi della scarsa o nulla cultura teologica degli apostoli, era accusato di sotterranea adesione ai principî del socinianesimo. Ma pare che la collaborazione del L. alle Lettere, redatte verosimilmente dal confratello gesuita F.A. Zaccaria, si ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] peregrinaremur lucubratum"); Paraphrasis in principi uni Evangelii S. Ioannis (testo cui fanno riferimento i dibattiti sul "socinianesimo" del C. ma in realtà abbastanza anodino); Adhortatio brevissima ad veram religionem; De ingenuis artibus oratio ...
Leggi Tutto
socinianesimo
socinianéṡimo (o socinianismo) s. m. [der. di sociniano]. – Dottrina teologico-morale elaborata e sistemata dai due teologi senesi del sec. 16°, Lelio e Fausto Socini, diffusa in Europa per tutto il 17° e 18° sec. con larga influenza...
sociniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo ai teologi senesi Lelio e Fausto Socini e alla loro dottrina (v. socinianesimo). Come sost., seguace del movimento sociniano. 2. Relativo al giurista senese del sec. 16° Mariano Socini il Giovane:...