Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] di stato civile, di tentativi parziali di italianizzazione o normalizzazione; non possono essere dunque trascurati una componente sociolinguistica e un registro diastratico lungo il quale si collocano le diverse forme; ma anche, una volta perduta ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] a riflettere sulla natura delle lingue – entità flessibili, porose, mai statiche. BibliografiaBerruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica (14a rist. Roma, Carocci, 2006).Petralli ...
Leggi Tutto
Una dichiarazione di intenti«Lo statuto della sociolinguistica è simile a quello di molte scienze umane; essa accoglie e fonde nozioni del senso comune, assiomi e concetti tecnici, esigenze di formalizzazione [...] e di quantificazione; presuppone nel suo ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] Critici, vol.II, Roma), pp. 76-82.Bada M.C. 2009. La minoranza croata del Molise: un’indagine sociolinguistica e glottodidattica. In: R. Franceschini (a cura di), Le facce del plurilinguismo: fra metodologia, applicazione e neurolinguistica, Milano ...
Leggi Tutto
La crescita delle comunità di origine straniera verificatasi in Italia negli ultimi decenni ha comportato un aggiornamento nella descrizione sociolinguistica dell’italiano, che annovera oggi, fra i tratti [...] più innovativi, le interferenze con le “nuov ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] . Per una storia degli usi scritti del friulano, Udine, Casamassima.Picco, Linda (2001), Ricerca sulla condizione sociolinguistica del friulano / Ricercje su la condizion sociolenghistiche dal furlan, Udine, Forum.Toso, Fiorenzo (2008), Le minoranze ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali; delineatosi...
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali.
F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere...
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni Cinquanta del XX secolo, ma il settore...