SHILS, Edward Albert
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 1° luglio 1910. Professore di Sociologia all'università di Chicago dal 1933, all'università di Londra [...] dell'American Academy of Arts and Sciences e dell'American Philosophical Association, nel 1983 ha ricevuto il premio Balzan per la sociologia.
Traduttore dei saggi metodologici di M. Weber e di Ideologia e utopia e L'uomo e la società in un'età ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] trovò il terreno favorevole per uno sviluppo ulteriore. Ma il trapianto non fu immediato, data la lentezza con la quale la sociologia di Durkheim si imponeva negli Stati Uniti: in particolare Il suicidio fu tradotto in inglese solo nel 1951 e fu per ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] una tipologia del fenomeno e naturalmente di individuarne le cause. L'obiettivo di Durkheim è evidentemente quello di stabilire in sociologia delle leggi analoghe nella loro forma alle leggi delle scienze della natura, a quella di Boyle o a quella di ...
Leggi Tutto
Souraphiel, Berhaneyesus Demerew. - Ecclesiastico etiope (n. Tcheleleka 1948). Ordinato sacerdote nel 1976, ha conseguito il dottorato in sociologia presso la Pontificia università Gregoriana. Nominato [...] vescovo di Bita nel 1997 e arcivescovo di Addis Abeba nel 1999, dallo stesso anno è presidente della Conferenza episcopale di Etiopia ed Eritrea. Nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
WIESE und KAISERSWALDAU, Leopold von
Samele Sabino ACQUAVIVA
Sociologo tedesco, nato a Glatz, Slesia, il 2 dicembre 1876, professore di sociologia nell'università di Colonia dal 1919, cofondatore e [...] , da lui ricostituita nel 1946, e direttore della Kölner Zeitschrift für Soziologie.
Il W., quando ancora il carattere della sociologia non era ben definito, ne sottolineò il diritto a configurarsi quale scienza: secondo questo studioso, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
VIERKANDT, Alfred
Giurista, nato ad Amburgo il 4 maggio 1867, attualmente professore emerito di filosofia e di sociologia all'università di Berlino; si è dedicato particolarmente allo studio della storia [...] comparata delle civiltà.
Nel 1896 comparve il suo libro: Naturvölker und Kulturvölker, in cui stabilisce le categorie tra i varî gradi di civiltà umana: stato di natura, semicivile, alta civiltà. Secondo ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] della sua presidenza.
Vita e attività
Secondogenito di una famiglia della piccola borghesia, laureatosi in economia e sociologia in una piccola univ. dell'Illinois, lavorò come commentatore sportivo per una stazione radiofonica. Nel 1937, firmato ...
Leggi Tutto
Sociologo (Glatz, Slesia, 1876 - Colonia 1969). Prof. di economia e politica sociale a Colonia, si dedicò poi quasi esclusivamente alla sociologia. Propugnò contro le varie forme di sociologia, storiche [...] di una "geometria delle relazioni sociali" affine a quella di G. Simmel.
Vita
Presidente dell'associazione sociologica tedesca, diresse l'importante Kölner Vierteljahrshefte für Socialwissenschaften. Ritiratosi in disparte con l'avvento del nazismo ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Pavia 1872 - Torino 1954). Pubblicò, sulle orme del padre, Cesare L., pregevoli studî di psicologia e sociologia; ma è nota soprattutto, con lo pseudonimo di Zia Mariù, come autrice [...] di numerosi racconti e fiabe per i giovani. Collaboratrice del Corriere dei piccoli, fondò a Torino un'istituzione per le bibliotechine rurali ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca. Nella sua opera più nota, Gemeinschaft [...] essenzialmente in Geist der Neuzeit, 1935) ed empirica (sociografia), prendendo in considerazione vari fenomeni di rilevante interesse sociologico. Tra le altre opere si ricordano: Thomas Hobbes, Leben und Lehre (1896); Die Entwicklung der sozialen ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...