Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] di affrancamento della cultura da ogni forma di tutela religiosa.
Origini del concetto
La tematica della s. si afferma nella sociologia classica tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento con É. Durkheim e M. Weber. Appartenenti a versanti ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] recò a Firenze e s'iscrisse alla facoltà di Scienze politiche, laureandosi in sociologia nel 1961 con una tesi sulle Arti figurative nella civiltà industriale. A questo stesso periodo risale la sua formazione artistica: oltre a frequenti viaggi di ...
Leggi Tutto
funzionalismo
Roberto Cipriani
Spiegare una società in base alle funzioni svolte
Il funzionalismo è una corrente scientifica che attribuisce molta importanza alla funzione di un individuo, di un gruppo, [...] anche il sistema ne risente.
Soprattutto nel 19° secolo, con le teorie evoluzionistiche di Darwin e il pensiero sociologico dell'inglese Herbert Spencer, venne sviluppata una stretta analogia tra fenomeni biologici e fenomeni sociali. L'equilibrio e ...
Leggi Tutto
Sociologo (Virden, Illinois, 1866 - Madison, Wisconsin, 1951); fu prof. nelle univ. dell'Indiana, Cornell, Stanford, del Nebraska e del Wisconsin (1906-37), presidente dell'American sociological society [...] ha mai accettato l'orientamento di pura ricerca divenuto dominante nella sociologia americana, sostenendo il dovere del sociologo di puntare verso riforme, e ha svolto indagini sociologiche in Estremo Oriente, America Merid., Russia, Messico, Africa ...
Leggi Tutto
Martinotti, Guido. – Sociologo italiano (Milano 1938 – Parigi 2012). Professore universitario, dopo aver insegnato nel Politecnico di Milano e nelle Università di Milano, di Napoli, di Torino e di Pavia, [...] Consortium for Sociological Reseach. Ha pubblicato vari lavori tra i quali:Metropoli e sottocomunità (1966); Città e analisi sociologica (1967); Education in a changing society (1978); L'informatica nelle regioni italiane e straniere (1979); La città ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista indonesiano (Padang 1922 - Giakarta 2004). Attivo fin da giovanissimo sulla stampa politica, corrispondente di guerra dalla Corea (1950-51), fondò (1951) e diresse il quotidiano [...] Indonesia Raya, soppresso dal regime di Sukarno nel 1956 (ripubbl. dal 1974). Saggista apprezzato anche su temi di sociologia e antropologia culturale, M. L. si rivelò narratore di grande respiro in romanzi come Jalan Tak Ada Ujung ("La strada senza ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] delle sue articolazioni, lo studio dei proverbi si dice paremiologia). Per la natura composita e il carattere quasi sempre metaforico del proverbio è difficile definire il suo statuto linguistico in modo ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] tutti coloro che, perlopiù involontariamente, ne fanno parte.
Le istituzioni come sistemi di regole
In antropologia e in sociologia il concetto di istituzione è usato spesso in un significato estremamente ampio e generalizzato per indicare azioni e ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] si appassionò di arte cinetica, arte programmata, cinema underground, fotografia e sociologia, continuando a svolgere contemporaneamente anche la professione di medico (Intervista, 1977, p. 8). Il 14 marzo 1964 sposò Luigia Terrin.
Nelle opere del ...
Leggi Tutto
Romanziere, critico e saggista portoricano (Maya güez 1839 - Santo Domingo 1903), educato in Spagna. La sua opera è strettamente connessa col problema dell'indipendenza del proprio paese com'è prospettato [...] nel romanzo La peregrinación de Bayoán (1863). Sono inoltre da ricordare: Biografía de Plácido (1872), e postume Tratados de sociología (1904), Meditando (1909), Moral social (1917). ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...