Scrittore e filosofo russo (Mosca 1884 - Monaco 1965). Prima della rivoluzione pubblicò alcune opere filosofiche (Tragedija tvorčestva "La tragedia del processo creativo", 1910; Tragedija mističeskogo [...] 1910; Žizn´ i tvorčestvo "Vita e creazione", 1911). In seguito, emigrato nel 1922 in Germania (dove insegnò dapprima sociologia a Dresda, quindi, dal 1947, storia della spiritualità russa a Monaco), pubblicò originali saggi di vario argomento (Mysli ...
Leggi Tutto
GEIGER, Theodor
Sandro Bernardini
Sociologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 9 novembre 1891, morto durante un viaggio di ritorno da Toronto ad Årthus (Danimarca), il 16 giugno 1952. Dopo la laurea [...] in giurisprudenza (1918) diresse la Berliner Arbeiterhochschule (1922-29) e insegnò, come professore di Sociologia (1928) e di Diritto pubblico (1929), alla Technische Hochschule di Braunschweig; nel 1933 fu allontanato dall'insegnamento a causa ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] A, B, C, H, I, L) e uno minore (E, F, G). Il concetto di componente è facilmente interpretabile in termini sociologici, in quanto è plausibile supporre che soltanto i membri di un componente siano in grado di comunicare tra loro, attraverso catene di ...
Leggi Tutto
Harary
Harary Frank (New York 1921 - Las Cruces, New Mexico, 2005) matematico statunitense. È noto per essere uno dei padri della moderna teoria dei grafi di cui mise a punto la terminologia oggi in [...] uso. Le sue ricerche si sono estese anche alla fisica, alla psicologia e alla sociologia. È stato uno dei fondatori del «Journal of Combinatorial Theory» e del «Journal of Graphs Theory» su cui ha pubblicato nel 1969 l’importante saggio Graph theory ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Venezia, fondata a Padova nel 1961 da Giulio Felisari, Toni Negri, Paolo Ceccarelli e Giorgio Tinazzi. Divenuta società per azioni dal 1965, con l’entrata di Cesare e Gianni De Michelis [...] nel capitale della società, la M. acquistò una nuova fisionomia, occupandosi in maniera sistematica di sociologia, di tematiche politiche, di narrativa. Nel 1985 si fuse con la Albrizzi, una piccola casa editrice veneziana, della quale è stata ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Nürtingen, Württemberg, 1831 - Stoccarda 1903), prof. nelle univ. di Tubinga (1860) e Vienna (1868), membro del Landtag del Württemberg (1862-65) e del parlamento doganale (1868), [...] nel 1871. Nonostante la concezione organica della società, fu più vicino in complesso alla filosofia idealistica che alla sociologia positivistica. Fu tra i fondatori dell'indirizzo moderno delle scienze politico-sociali in Germania. Op. princ.: Bau ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico romeno, nato a Bilca (Cernăuţi) il 14 settembre 1882. È stato il teorico della Guardia di ferro, l'autore di una filosofia sociale fondata sulla disamina del sistema (inteso come [...] ', 1926; Politica, 1928; L'état et la communauté morale (anche in romeno, 1936; 2a ed. 1940); Sociologia şi arta guvernării (La sociologia e l'arte del governo), 1937, 2a ed. 1940; Teoria comunitāţii omenesti (La teoria della comunità umana), 1941 ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA LAMAS, Carlos
Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e [...] nel 1915 ebbe il portafoglio della Giustizia ed Educazione nazionale; insegnò successivamente legislazione del lavoro, sociologia, economia politica, scienza delle finanze, diritto costituzionale all'università di Buenos Aires e fu incaricato di ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giovanni e Tina
Giorgio SPINI
Giovanni, economista, nacque a Fondo (Trento) il 5 gennaio 1873. Professore nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto [...] internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario di guerra nel 1915-18, fu poi professore di storia economica e sociologia nella università di Firenze (1924-44).
La figlia Tina (nata a Macerata il 15 agosto 1918) durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] 1992, VI, pp. 1-180.
Baldi, P. (a cura di), Il giornalismo come professione, Milano 1980.
Beaud, P. (a cura di), Sociologie des journalistes, in "Réseaux", 1992, n. 51, pp. 98-109.
Bechelloni, G. (a cura di), Il mestiere di giornalista, Napoli 1982 ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...