Bianchi, Pietro
Morando Morandini
Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. [...] ha sentito profondamente la necessità di legare cinema e letteratura, arte e scienza, storia e sociologia, pittura e musica, cultura e spettacolo. Anche senza trascurare la circostanza che il cinema fu per lui "un piccolo, grande amore, fiorito a ...
Leggi Tutto
Plessner, Helmut
Filosofo tedesco (Wiesbaden 1892 - Gottinga 1985). Studiò zoologia e filosofia nelle univv. di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Dal 1926 prof. straordinario di filosofia a [...] e la Germania (1933) e si trasferì a Groninga (1934-51); tornato in Germania, dal 1951 tenne la cattedra di sociologia a Gottinga. Con Scheler è considerato tra i fondatori dell’‘antropologia filosofica’, per la sua concezione dell’uomo come essere ...
Leggi Tutto
Sociologo (Gemünden, Baviera, 1897 - Chicago 1952). Si occupò, nell'ambito della scuola di scienze sociali di Chicago (R. E. Park, W. I. Thomas, A. W. Small), di organizzazione sociale e psicologia sociale, [...] di interventi riformatori. Studiò essenzialmente il problema del consenso, l'ecologia delle comunità urbane e la sociologia della vita intellettuale. Fondatore e direttore dell'American council on race relations. Opere principali: The Ghetto ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] deve ingaggiare costantemente per affermare la propria identità. Il concetto di ciclo di vita della famiglia, di derivazione sociologica, compare in psicologia negli anni Settanta ad opera di J. Haley, e sottolinea la stretta interdipendenza dei vari ...
Leggi Tutto
Romanziere nordamericano, nato a Quebec il 10 luglio 1915; è uscito da una famiglia di Ebrei che dalla Russia emigrò nel Canada. Ha trascorso gli anni giovanili a Chicago frequentandovi anche l'università, [...] ma passando poi alla Northwestern University, dove si laureò in antropologia e sociologia. Ha cominciato a occuparsi di letteratura nel 1937, quando fondò e diresse una rivista insieme col giornalista Sidney Harris. Ha partecipato alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , J., Infancy as an occupation: towards a sociology of spontaneous behaviour, Paris 1975 (tr. it.: Il mestiere di bambino: verso una sociologia dello spontaneo, in Il bambino sociale, a cura di E. Becchi, Milano 1979, pp. 150-190).
Clausen, J. A., A ...
Leggi Tutto
leadership
Paolo Gubitta
Processo di influenza sugli altri per far loro comprendere e accettare decisioni o azioni che devono essere avviate, al fine di supportare gli sforzi individuali e collettivi [...] verso il raggiungimento di un obiettivo comune. La l. è stata studiata in diverse discipline: dalla psicologia, alla sociologia, al management. In letteratura, gli approcci a questo tema possono essere raccolti in 3 categorie, che costituiscono ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] , dalla storia del pensiero giuridico al tema dell'ideologia, dalla teoria generale del diritto e dell'interpretazione alla sociologia del diritto.
Vita
Laureatosi in giurisprudenza a Genova (1956) e dotato di una solida formazione nel campo del ...
Leggi Tutto
Medicina
In psichiatria, sindrome del mutamento pauroso tutti quegli stati psicotici acuti (per lo più schizofrenici) in cui viene esperito con terrore e incubo un m. radicale di sé stessi o del mondo [...] esterno (esperienza di fine del mondo, interno ed esterno; stato d’animo delirante).
Scienze sociali
Per il concetto di mutamento in sociologia ➔ mutaménto socioculturale. ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Giulio Carlo Argan
Sociologo e urbanista, nato a Flushing (N.Y.), il 19 ottobre 1895. Tutta l'opera del M. è dedicata allo studio dello sviluppo e della vita delle città. A partire dal [...] 1919, in una lunga serie di saggi pubblicati in riviste di architettura e di sociologia, il M. è venuto esaminando, nella complessità dei loro rapporti e delle loro interferenze, le condizioni storiche e sociali che hanno agito ed agiscono sulla ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...