PETICĂ, Ştefan
Dan Simonescu
Scrittore romeno, nato a BuceŞti (Tecuci) nel 1877, ivi morto nel 1904. Fece gli studî liceali a Tecuci e a Brăila, e quelli universitarî a Bucarest. Si dedicò, oltre che [...] alla letteratura (poesie, novelle, teatro), al giornalismo, occupandosi in diverse riviste (Românja iună, Ljteratorul, ecc.), di politica, sociologia, economia, critica, come, p. es., nello studio Poezja nouă, "La nuova poesia", del 1900. Per le sue ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] Italia, in Studia et documenta historiae et juris, LXII (1996), 1, pp. 357-400; E.C. Maestri, Alle origini della sociologia del diritto in Italia. Il contributo di G. S. (1857-1928), in Annali dell’Università di Ferrara, V sezione, Scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
Termine (dall’inglese to mob «affollarsi, intorno a qualcuno», ma anche «assalire, malmenare e aggredire») usato in etologia per indicare il comportamento messo in atto da un gruppo di potenziali prede [...] passeriformi) nei confronti di un predatore (per es. un falco), per intimorirlo e dissuaderlo dall’attacco. In sociologia e medicina del lavoro, indica una pratica vessatoria e persecutoria, spesso sconfinante in una forma di terrore psicologico ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Statistico e sociologo, figlio di Ridolfo, nato a Roma il 2 gennaio 1891. Professore di statistica nelle università di Modena (1916-21), Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1927-28 [...] limiti biologici del popolamento (Roma 1953); La struttura ottima della popolazione (ivi 1953); La vecchia e la nuova sociologia generale positiva (Milano 1957).
Tra le altre numerose opere vanno ricordate anche: Gli Ebrei alla luce della statistica ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Storico, sociologo, sacerdote, nato a Brienza (Lucania) il 20 settembre 1781, morto a Napoli nel 1841. Fu bibliotecario della Nazionale di Napoli e segretario dell'Accademia ercolanense [...] del metodo critico nello studio della storia, precursore di Comte nella determinazione del compito e dell'importanza della sociologia, fu un continuatore intelligente del Giannone e del Vico. Importantissimo il suo Saggio sulla natura e necessità ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Sainte-Menehould, Marna, 1922 - Parigi 2013), ha insegnato alla Harvard University (1966-67 e 1968-70), alla Université de Nanterre (1967-68) e alla University of California, Irvine [...] (1982-89). Ha fondato e diretto il Centre de sociologie des organisations (1961-93) ed è stato direttore del corso superiore di sociologia dell'Institut d'études politiques di Parigi (1975-92); è membro dell'Académie des sciences morales et ...
Leggi Tutto
SCHELSKY, Helmut
Sandro Bernardini
Sociologo tedesco, nato a Chemnitz il 14 ottobre 1912, morto a Münster il 24 febbraio 1984. Si laureò in filosofia a Königsberg (1935) con una tesi su Theorie der [...] un lavoro su Die politische Lehre von Thomas Hobbes (pubblicato nel 1981). Dal 1949 al 1953 insegnò sociologia all'Akademie für Gemeinwirtschaft di Amburgo, per iniziare poi la carriera accademica dapprima all'università di Amburgo, successivamente ...
Leggi Tutto
VAN DER ENDE, Mario
Angelo Pesciaroli
Olanda. L'Aia, 28 marzo 1956 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1994 (Romania-USA; Eire-Italia; Spagna-Svizzera); Campionato del Mondo 1998 (Francia-Danimarca; [...] d'Europa 1996; Supercoppa Europea 1991 (Manchester United-Stella Rossa); Supercoppa Europea 1994 (Arsenal-Milan)
Insegnante di sociologia e funzionario della Federcalcio del suo paese, ha iniziato l'attività di arbitro nel 1977, è diventato ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Salerno 1901 - Milano 1990). Socio nazionale dei Lincei (1964), noto per le sue posizioni esistenzialiste. Fu prof. (1939-71) di storia della filosofia nell'univ. di Torino; nelle opere Struttura [...] ", in contrapposizione all'esistenzialismo essenzialmente negativo di Heidegger, Jaspers e Sartre. Notevoli sono anche i Problemi di sociologia (1959), il Dizionario di filosofia (1961, più volte ried.) che rappresenta tuttora un modello di sintesi ...
Leggi Tutto
Economista, sociologo e storico della cultura tedesco (Erfurt 1868 - Heidelberg 1958), prof. a Praga (1904) e a Heidelberg (1907). Autore della teoria della localizzazione delle industrie, studiò il problema [...] 'Europa in relazione alla seconda guerra mondiale.
Vita e opere
Esordì con studi di legislazione sociale e di sociologia industriale, collaborando al Jahrbuch für Gesetzgebung di G. von Schmoller e all'Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...