CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] , I, pp. 181-227) egli cerca di collegare in un quadro unitario questioni di biologia e psicologia, sociologia e psicopatologia.
Il C. appare intento a una costruzione metascientifica di carattere cosmologico, affine a taluni orientamenti della ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] mediatore in Italia: nel 1963 curò per Einaudi l’edizione italiana di L’an V de la révolution algérienne (Sociologia della rivoluzione algerina), di cui aveva discusso personalmente con Fanon, mentre nel 1971 portò a compimento un suo profilo ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] nel 1959 e nel 1971, le prime edizioni italiane della Filosofia della musica moderna e dell’Introduzione alla sociologia della musica), mentre le sue scelte filosofiche e culturali approdavano a una dura critica – documentata nei saggi raccolti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] proposito dell’erbario dell’avv. Francesco Negri (1841-1924), in Bollettino della Societa botanica italiana, 1926, p. 43; Sociologia vegetale o sinecologia?, Pavia 1927; L’erbario del prof. Adriano Fiori al R. Istituto botanico (Erbario centrale) di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] alla cattedra di diritto processuale penale dell'università di Genova, dove tenne per incarico anche l'insegnamento della sociologia e delle istituzioni di diritto e procedura penale. Di lui vanno ricordate in particolare le opere pubblicate nel ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] da ricordare in questa direzione gli studi di geografia elettorale del De Caprariis e dello stesso C., le ricerche sociologiche di Giuseppe Galasso sull'esodo meridionale, gli studi di Rosario Romeo sull'accumulazione economica nel Risorgimento, poi ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] di "un bellissimo articolo di Antonio Labriola" (la recensione a T.G. Masaryk del giugno 1899, nella Rivista italiana di sociologia), il cui "sunto" avrebbe pubblicato (cosa che non avvenne) nel numero successivo.
Si era nel pieno del tentativo di ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] stabilirsi a Capalbio, senza interrompere i viaggi a Roma dove nel 1977 gli venne affidata prima la cattedra di sociologia della letteratura, e quindi di letteratura italiana. Nel 1979 rimase vedovo e l’anno successivo sposò Marcella Tedeschi. Restò ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] , in Civiltà fascista, V (1938), p. 524; Id., Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 144; F. Cangemi, Pedagogia e sociologia nel pensiero di G. A. C., Palermo 1951; A. Agazzi, Panorama della pedagogia d'oggi, Brescia 1953, ad Indicem; F. Cangemi ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] Minervini, Fasano 1983, pp. 12-15 e ad indicem; C. Caristia, Pietro Giannone e i suoi familiari, in Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo, I, Bologna 1953, pp. 311-338; S. Bertelli, Giannoniana. Autografi, manoscritti e documenti ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...