DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] dell'aria atmosferica (L'uomo e la sua città - Problemi sociali, Roma 1966; Inquinamento atmosferico urbano, in Centro studi di sociologia sanitaria, Convegno sull'inquinamento atmosferico, ibid. 1966, pp. 57-85).
Il D. morì a Roma il 25 ag. 1972 ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] due piani politico e sociale la vera novità del libro di Turiello. Governo e governati in Italia è un saggio di sociologia politica, un genere letterario che a quella data aveva avuto pochi precedenti. Fu proprio questo intreccio di piani diversi che ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] fallita" - e la penetrante applicazione all'analisi politica delle categorie elaborate da Vilfredo Pareto nel Trattato di sociologia generale (soprattutto per quanto riguarda la teoria delle "azioni non logiche", e la ricerca concreta di "residui ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] abbandonato l'insegnamento nell'ateneo romano.
L'opera dell'A., pur toccando vari settori dell'indagine economica e sociologica, è sostanzialmente organizzata intorno ad un progetto unitario che si sviluppa fin dalle sue prime ricerche e che troviamo ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] di scienze storiche di Roma la relazione Applicabilità dei concetti di causa ed effetto nelle scienze storiche (in Rivista italiana di sociologia, VII (1903), 3, pp. 241-247) e nell’agosto si recò a Cambridge con Calderoni e a Harrow per incontrare ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] 1958-59 fu libero docente. In quel periodo insegnò presso la facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma, prima sociologia e quindi, dal 1962-63, dottrina dello Stato. Entrato a far parte, nel 1960-61, del Consiglio di amministrazione dell ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] ).
Nell’ottobre del 1974 lasciò Torino e si trasferì al Corriere della sera diretto da Piero Ottone.
Docente di sociologia economica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, vicino al pensiero di Raymond Aron, difensore del principio di realtà contro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] Gaea Ingrid Blossfeldt – evento raccontato da un servizio del 3 marzo 1949 – figlia di una pianista e di uno studioso di sociologia, trasferiti a Roma da Lipsia dopo il 1938. Gaea fu protagonista assieme al marito di un’intensa vita mondana e, grazie ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] . Nel 1950 pubblicò, inoltre Analisi psicologica della realtà sociale dello Stato, in Atti del XIV Congresso internazionale di sociologia, Roma (Scritti vari, II, pp. 753-769), nel quale riprendeva l'idea dello Stato come massima manifestazione della ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] di un mensile, chiamato Scienza e vita sessuale, che raccolse saggi di autori italiani e stranieri di psicanalisi, di sociologia, di antropologia, di medicina e anche di teologia, che avessero come tema centrale la sessualità. Vi scrisse, tra gli ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...