CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] l'altro reso plausibile da un generale orientamento della rivista, che da un lato era lo sviluppo coerente, tra sociologia (numerose nel primo decennio le inchieste su problemi sociali e politico-economici) e letteratura della cultura neorealista e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] sul sistema politico e costituzionale statunitense, oltre che sulla sociologia) e di soggiorni di studio negli Stati Uniti, relations) per approfondire le conoscenze sui problemi sociologici, culturali ed economici della società statunitense ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] pubblicò a Milano, in collaborazione con E. Morselli, Biografia di un bandito. G. Musolino di fronte alla psichiatria e alla sociologia, lavoro che doveva suscitare le aspre critiche di G. Sergi (Le illusioni degli psicologi, in Rivista d'Italia, II ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] ebbe l'opportunità di penetrare, pur rimanendo logicamente legato, nelle sue descrizioni, ai dettami sbrigativi della sociologia ottocentesca e al mito allora praticamente indiscusso della superiorità dell'uomo bianco, elemento questo che non gli ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] parabola di un ragazzo andaluso che cerca il riscatto sociale diventando un torero di fama, scontò un eccesso di sociologia e di retorica; mentre il secondo, liberamente ispirato alle favole seicentesche narrate da Giambattista Basile in Lo cunto de ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] , secondo l'ironica espressione bonaria dell'illustre decano dei nostri storici, alla restitutio Urbis" (Riv. ital. di sociologia, XXI [1917], p. 104).
Nel 1915 (anno al quale risale Osservazioni sulla trasmissione diplomatica del codice teodosiano ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] di R. O., introd. di G. Conso, in Atti della accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e sociologiche. Rendiconti, s. 9, XX (2010) 4 (A. Mantello, O. 'par lui même' ; M. Bretone, La sua lezione); P. Grossi, Testimonianza ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] tibetano e la sua organizzazione politico-monastica, aggiornata alle più recenti scoperte, facendone un utile saggio di glottologia e sociologia comparate. Ne risultò un'opera di grande impegno, che dopo un'edizione ridotta e adespota (Roma 1759) fu ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] matematicismo il limite della criticità di quest'ultima. Il G. completò tale interpretazione con i saggi Storicismo e sociologia nella filosofia del Settecento (Padova 1955) e Dommatismo e criticismo nella prima filosofia idealistica (in Giornale di ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] impressioni di viaggio e ad un ventaglio di temi che vanno dalla geografia all'etriologia, all'industria, all'arte, alla sociologia, alla storia: Quattro anni tra i Birmani e le tribù limitrofe.
Risalta la vivida e classica figura dell'esploratore ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...