MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] Milano 1991, pp. 168-188; O. Gaspari, «La Giovane Montagna» e l’azione di G. M. per i montanari (1900-1945), in Sociologia. Rivista di scienze sociali, XXVI (1992), 1, pp. 71-110; A. Cova, I cattolici italiani e la questione agraria (1874-1950), Roma ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] nella Sicilia preunitaria, Catania 1975, ad ind.; Ead., Vieusseux e gli intellettuali siciliani. 2. Il rapporto con V. M., in Sociologia della letteratura, 1978, n. 1-2, pp. 119-129, poi in Ead., Editori, librai e intellettuali. Vieusseux e i ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] , Cremona 1946; In memoria di E. S. e Leonida Bissolati la città di Cremona, Cremona 1948; A. Groppali, E. S., in Id., Sociologia e teoria generale del diritto, Milano 1958, pp. 57-60; Id., Leonida Bissolati ed E. S., ibid., pp. 61-64; A. Galante ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] von Arten in Pflanzenreich, Leipzig 1901, p. 51; V. Giuffrida-Ruggeri, La cosiddetta culla dell’umanità, in Rivista italiana di sociologia, 1915, vol. 19, pp. 5 s.; Id.,Unicità del Phylum umano con pluralità di centri specifici, in Rivista italiana ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] che è invece compito della filosofia del diritto, né ricercare le leggi dell'evoluzione, il che viene studiato dalla sociologia, ma invece indagare le cause e scrutare gli effetti del diritto, e ciò sempre per uno scopo pratico nell'interpretazione ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] grandissime, ma anche particolari differenze di cui è pericoloso non tener conto; e l'usare senz'altro la fraseologia politica e sociologica moderna per parlare dei fatti e degli uomini di Roma antica può dare sì un sapore piccante alla storia, ma a ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] associata allo zelo sacerdotale, Alba 1915; Apostolato stampa, ibid. 1933; L'apostolato dell'edizione, ibid. 1944; Elementi di sociologia cristiana, Roma 1950. Da segnalare, in appendice alla prima ediz. del volume del Damino (1979), R. F. Esposito ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] un apposito curriculum dove insieme allo specifico insegnamento sarebbero stati attivati corsi di storia economica, sociologia, storia delle scienze, demografia, geografia regionale, topografia storica, storia delle esplorazioni. Di fronte alle ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] sei dei quali gli furono condonati.
A cavallo dei due secoli va ricordata la sua attività di ricerca politico-sociologica. Pubblicò infatti alcuni saggi fra i quali Popolazione e socialismo (Palermo 1896), Mafia e delinquenza in Sicilia (Milano 1900 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Gallarati Scotti, ma i suoi interessi, che si rivolgevano anche allo studio della filosofia, della teologia, della sociologia e dell'economia, vennero via via concentrandosi sulla storiografia.
Nonostante gli eventi bellici e l'impegno nel partito ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...