SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] su S., Lecce 1977; F. Vitelli, Bibliografia critica su S., Matera 1977; M. Dell’Aquila, I «Contadini del Sud» di S.: inchiesta sociologica e mediazione letteraria, in Otto/Novecento, VI (1982), 6, pp. 221-232; P. Giannantonio, R. S., Milano 1986; G.B ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] personalità libera», ossia l’«idea centrale nell’ordine etico, politico e giuridico» e del «progresso» (Socialismo, darwinismo e sociologia moderna, Bologna 1879, pp. 125, 189-211, 483).
Nonostante la diffusione dei suoi volumi, l’opera filosofica di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] tali questioni, poi uscito postumo con la curatela del figlio Arturo (Sessualità umana secondo la psicologia, la biologia e la sociologia, Torino 1931).
Morì a Genova il 13 febbraio 1929.
Fonti e Bibl.: dalle lezioni universitarie tenute a Torino, un ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] . Quest’impostazione era fondamento della seconda novità rispetto al costituzionalismo classico, il passaggio dalla medicina alla sociologia e alla politica. Pende definiva una biologia politica, di cui delineò il profilo nel 1933 in Bonifica ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Manica, La scomparsa di G. P.: Gramsci e soprattutto Lukács i suoi riferimenti critici per una critica della letteratura di stampo sociologico, in Il manifesto. E inoltre: E. Guagnini, Per un maestro, in Problemi, 2001 [ma 2003], n. 121, pp. 131-136 ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] . Il libro raccoglie alcuni saggi che applicano al cinema e alla televisione gli strumenti delle scienze psicologiche, sociologiche e pedagogiche, proponendo, fra gli altri, importanti studi sui rapporti fra psiche e immagine filmica, sul ruolo ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] dell'economia, come il Cognetti de Martiis, che erano contrari a svincolare la scienza economica dal rapporto con la sociologia e con la storia.
La sua rigorosa adesione all'indirizzo positivistico è individuabile nelle sue numerose pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] aveva assimilato i tratti autoritari ed era sopravvissuta.
La prima edizione del libro ricevette modeste attenzioni: ma per esso il sociologo Gabriel Tarde sulla Revue philosophique de la France et de l’Étranger (luglio-dicembre 1901, vol. 52, p. 697 ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] pp. 365 ss.). Contemporaneamente, però, la propria esperienza di meridionalista e di agrario, oltre che di "politico" e di "sociologo", il C. conferiva, sotto la ferula del De Ruggiero, allo studio della storia antica, iniziando dal dicembre 1888 un ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] esempio, in Scialoja, si riproponeva nel lavoro del B. il problema d'una recezione di temi positivistici e di elaborazioni sociologiche della coeva cultura europea. Anche se non sembra molto attendibile la tesi del Voci d'un collegamento tra le tesi ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...