Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] della meccanica razionale. E proprio questo è l’errore grottesco di quanti pensano di modellare l’economia o la sociologia sugli schemi della meccanica, e credono pertanto alla possibilità di un equilibrio spontaneo in regime economico e politico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] Rabbeno (1863-1897), allievo di Luigi Cossa, che pubblicò nel 1886 il volume La cooperazione in Italia. Saggio di sociologia economica; Francesco Viganò (1807-1891), che nel 1873 diede alle stampe il volume La fratellanza umana ossia le società di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] con cui essi trovano attuazione. Come accade nella ricerca economica, entrambi i metodi - quello assiomatico e quello sociologico - pur avendo diverse finalità, concorrono a migliorare la conoscenza e l'usufruibilità pratica dei risultati. Con il ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] macrograndezze nelle quali le variabili tipiche dell'impresa trovano aggregazione. Teoria dell'organizzazione dell'impresa e sociologia della conoscenza divengono campi conoscitivi rilevanti, nei confronti dei quali la nuova economia industriale si ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] pp. 645-660; V. Tangorra, La dottrina economica di F. F. in relazione alla scienza contemporanea, in Riv. italiana di sociologia, I (1901), pp. 25-93.
Altri studi critici ed estensioni di temi ferrariani: T. Martello, L'abolizione del corso forzoso ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] 1981 (tr. it.: La conquista pacifica. L'industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, Bologna 1984).
Pugliese, E., Sociologia della disoccupazione, Bologna 1993.
Renda, F., Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, 3 voll., Palermo 1984²-1987².
Romeo ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] delle mansioni operaie restano povere e ripetitive. Con gli anni ottanta molte fabbriche occidentali entrano nell'era che alcuni sociologi tedeschi (v. Ebel, 1990; v. Altmann e altri, 1992) hanno chiamato del neotaylorismo informatizzato. È l'era che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , E.U., Un settore trascurato: l'analisi economica della criminalità, del diritto penale e del sistema di giustizia penale, in "Sociologia del diritto", 1990, n. 1-2, pp. 255-277.
Savona, E.U., Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] febbraio 1996, n. 26.
Pareto, V., Rentiers et spéculateurs, in "L'indépendance", 1° maggio 1911 (tr. it. in: Scritti sociologici minori, a cura di G. Busino, Torino 1966).
Pietri-Tonelli, A. de, La speculazione di borsa, Rovigo 1913.
Ribeiro da Costa ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] delegificazione, Napoli 1992.
Corso, G., Lo Stato come dispensatore di beni. Criteri di distribuzione, tecniche giuridiche ed effetti, in "Sociologia del diritto", 1990, n. 1-2, p. 127.
Dahl, R., La costituzione economica, Bologna 1989.
D'Alberti, M ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...