Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] razza umana, non danno ofelimità. È nell’accezione or ora precisata che il termine utilità fu impiegato nel Trattato di sociologia generale. La differenza tra utilità e ofelimità è dunque la differenza tra il «socialmente utile» e il «desiderato». A ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , 1950 (tr. it.: Il Nomos della terra nel diritto internazionale dello Jus Publicum Europaeum, Milano: Adelphi, 1991).
Simmel, G., Soziologie, Leipzig-München: Duncker & Humblot, 1908 (tr. it.: Sociologia, Torino: Edizioni di Comunità, 1989). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] , che non è soltanto economista, ma traccia ben precise invalicabili distinzioni tra il terreno dell’economia, della sociologia, della politica.
Purtuttavia, anche in epoca marginalista, la tradizione italiana conserva vivo il senso del rapporto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] in Italia e le sue difficoltà (1892), in Edizione nazionale delle opere, 1° vol., Bari 1958.
V. Pareto, Trattato di sociologia generale, Milano 1964.
L. Einaudi, Lezioni di politica sociale (1949), Torino 1965.
F.S. Nitti, L’avvenire economico dell ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , autore di antologie e libri di saggi. Altri invece, come G. Zaid, tendono piuttosto al commento di costume e alla sociologia o, come E. Krause (n. 1935), al saggio politico e impegnato.
Bibl.: R. Larson, Fantasy and imagination in the Mexican ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] schema concettuale dell'economia costruito a partire dalle azioni logiche sono eliminati da Pareto nel suo trattato di sociologia). Poiché le ofelimità non sono, per Pareto, misurabili (è solo possibile ordinare le combinazioni dei vari beni sulla ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] tutte le discipline che studiano sistemi e comportamenti umani: dall'economia alla psicologia, dalla filosofia alla politologia, alla sociologia.
Ma come ogni termine largamente diffuso e intuitivo, anche quello di crisi si rivela refrattario a una ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ownership working?, in "Harvard business review", 1987, n. 5.
Rosner, M., L'autogestion industrielle dans les kibbutzim, in "Sociologie du travail", 1974, XVI, 1.
Salzmann, F., Weber, M., Wullschleger, M., Aktive Demokratie, Bern 1960.
Šik, O., Der ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , P. J., Fattori che regolano lo sviluppo della produttività del lavoro, in "L'industria", 1940, n. 1, pp. 45-58.
Sociologia
di Aris Accornero
1. Le origini del concetto
La disoccupazione è una condizione definita con qualche rigore da circa un ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] loro modo di trattare concetti e situazioni; antropologia: raccolta e trattamento dei dati; sociologia: censimenti e altre indagini sociologiche, teoria matematica delle relazioni sociali, simulazione dell'accrescimento della popolazione, del flusso ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...