• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Sociologia [101]
Temi generali [83]
Diritto [56]
Economia [48]
Biografie [43]
Filosofia [39]
Scienze politiche [39]
Storia [32]
Medicina [22]

recessionista1

NEOLOGISMI (2018)

recessionista1 s. m. e f. e agg. Chi o che è capace di mantenersi alla moda, di tendenza, anche in tempi di crisi economica. • [tit.] Dalla mondanità ai crac, nasce il romanzo rosa «recessionista» [testo] [...] lit», il romanzo rosa recessionista. (Viviana Mazza, Corriere della sera, 3 settembre 2009, p. 27, Cultura) • Altre espressioni, secondo i sociologi, sono destinate a durare ben oltre la fine della fase di contrazione dell’economia: è il caso di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NEW YORK TIMES – JIMMY CHOO – SOCIOLOGI – NEW YORK

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] quanto nella sua forma classica lo rivendicava l'Islàm. La struttura politico-economica marxista implica una filosofia, una sociologia, e, in ultima analisi, una fede (poco importa se materialistica e immanentistica), con lo stesso totalitarismo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde Etologia, psicologia e scienze sociali I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] 'etologia. Comunque, a parte queste eccezioni, la spinta iniziale fu diretta quasi interamente allo studio del comportamento animale. I sociologi, in parte per i loro pregiudizi e in parte per l'avventatezza di qualche etologo, non presero in seria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

PIZZORNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

PIZZORNO, Alessandro Gian Primo Cella Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] , segnata dall’irrequietezza e dalla curiosità di scoperta. Non è un caso che il primo passo fu un incarico di sociologia all’Università di Teheran, un anno che fu speso anche per la conduzione di un'indagine sulla emergente realtà industriale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORNO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] soltanto con l'esplorazione di ben delimitate realtà geografiche e sociali, furono condotte in maniera separata da economisti e sociologi, e confermarono l'esistenza e la notevole consistenza di questo fenomeno nella forma del lavoro 'nero', ossia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] alle scienze umane, per cui non possono sfuggire al suo campo concettuale discipline come il diritto, l'economia e la sociologia. Di fatto, proprio quando prende in considerazione i rapporti dell'uomo con l'ambiente, l'ecologia si pone al crocevia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Suicidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Suicidio Realino Marra Suicidio e scienze sociali Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] affidabili rispetto al passato), non si sarebbero fatti passi decisivi in avanti per affermare il valore scientifico dell'approccio sociologico-statistico. E questo per il fatto che il suo schema di funzionamento prescinde in gran parte da una simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti

nativo digitale

NEOLOGISMI (2018)

nativo digitale loc. s.le m. Chi è nato e cresciuto nell’epoca delle tecnologie digitali. • Tra gli attuali giuristi, ancora pochissimi possono dirsi «nativi digitali», per semplici motivi generazionali. [...] Gambardella. (Camilla Mozzetti, Messaggero, 16 marzo 2014, p. 42, Cronaca di Roma) • Chiamiamoli pure nativi digitali, come dicono i sociologi. Sono ragazzi che hanno dai 10 ai 16 anni, vivono sempre (o quasi) connessi alla Rete, si incontrano sui ... Leggi Tutto
TAGS: JEP GAMBARDELLA – SOCIOLOGI – INTERNET – YOUTUBE – ITALIA

Religioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Religioni Massimo Introvigne Nuove religioni Problemi di terminologia Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] , per es. al Giappone. Si preferisce ormai parlare di nuove religioni e non più, come in precedenza, di sette. La sociologia della r., infatti, fin dal suo sorgere, si è preoccupata di definire in termini obiettivi la differenza fra Chiese e sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TESTIMONI DI GEOVA – DIECI COMANDAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religioni (8)
Mostra Tutti

comunità

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunità Stefano De Luca Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] parti esiste una vivente e profonda unità. Sebbene la concezione di Tönnies abbia esercitato un profondo influsso, i sociologi successivi ‒ da Max Weber e Talcott Parsons ‒ hanno attenuato la rigida contrapposizione tra comunità e società, vedendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunità (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali