Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] disciplinare (teoria dell’i., calcolo statistico-matematico, strutturalismo, psicologia della percezione, sociologia), trattando l’ grandezza si occupa la teoria dell’i. che, come teoria statistica dellacomunicazione, è nata dalle indagini compiute ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] citare la fenomenologia sociologica (A. Schütz), l’etnometodologia (H. Garfinkel), la sociologia cognitiva (A.V interagendo fra loro attraverso gli strumenti dellacomunicazione, dell’interpretazione e dello scambio dei ruoli – si rappresentano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] dellacomunicazione, riportata nel «Nuovo Cimento» (Ricerca di un’espressione generale delle correzioni dello sviluppo dei metodi della fisica dei sistemi complessi, che attualmente permettono la trattazione di problemi di biologia, di sociologia ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] vista della sua effettiva diffusione" afferma Marc Bloch (v., 1935). Ogni piccola comunità agricola dell'Europa 1975).
Gallino, L., Automazione e Tecnologia, in Dizionario di sociologia, Torino 1983².
Gille, B., Les ingénieurs de la Renaissance, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] motore della macchina produttrice di conoscenza (tentativo che ha coinvolto la biologia, la sociologia, e i prodotti del suo progredire siano messi a disposizione della qualità della vita dellacomunità umana, e che la scienza cessi di essere – come ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] da lacune più o meno ampie; questa s. è propria delle terre nere e di prateria e si può anche ottenere mediante di un sistema di comunicazione e di espressione, o la loro funzionalità rispetto al complesso.
In sociologia s’intende per s. sociale il ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...