Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] disciplinare (teoria dell’i., calcolo statistico-matematico, strutturalismo, psicologia della percezione, sociologia), trattando l’ grandezza si occupa la teoria dell’i. che, come teoria statistica dellacomunicazione, è nata dalle indagini compiute ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] Uniti hanno sostituito la Germania nella leadership dellacomunità matematica internazionale. Un ruolo comparabile è sui quali si è tornato di recente; anche la moderna sociologiadella scienza si è confrontata con la conoscenza matematica (Davis, ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] aperte all’uso della modellistica matematica, quali la tecnologia dell’informazione e dellacomunicazione, la bioingegneria . La nuova frontiera ha inoltre già iniziato a lambire la sociologia, l’architettura, il tempo libero e lo sport.
Nello sport ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] sociologiadella scienza e dalla storia della cultura, le recenti interpretazioni della Rivoluzione comunque che gli interessi coltivati dal gruppo romano erano quelli dellacomunità scientifica del tempo. Questo spiega perché Galilei, giunto a Roma ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] metodo razionale-matematizzante da un lato e del metodo storico-sociologico dall'altro; in effetti, si trattava piuttosto di una utilizzabile a scopi di comunicazione: esso è una delle strutture che formano oggetto della matematica pura.
A qual ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] diverse scienze, e particolarmente con l'economia, la sociologia, la storia, la geografia, il diritto, la comunemente si crede. A un certo stadio dello sviluppo culturale ed economico la ristrettezza dell'abitazione è un fattore di limitazione delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] epistemologico se ne aggiunge inoltre un'altra, di ordine sociologico: "si deve aggiungere che l'intelletto è proprio dell'Identico, comunica una rotazione assiale alla totalità della sfera in cui consiste il corpo del mondo. Il 'moto interno' dell' ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] delle scienze umane. Non sorprende quindi che la teoria dei giochi sia utilizzata da studiosi di filosofia, sociologia . Va osservato che tali ipotesi sono più forti dellacomune credenza nella razionalità; si può infatti mostrare che nella ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] Auguste Comte, caposcuola del positivismo e fondatore dellasociologia, che tuttavia rifiutava ogni analisi probabilistica dei E, come abbiamo osservato, le leggi matematiche della probabilità sono comuni alle tre impostazioni.
Può sembrare a questo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] da lacune più o meno ampie; questa s. è propria delle terre nere e di prateria e si può anche ottenere mediante di un sistema di comunicazione e di espressione, o la loro funzionalità rispetto al complesso.
In sociologia s’intende per s. sociale il ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...