SOCIOLOGIADELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologiadella educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] e l'insuccesso a scuola vengono interpretati come il prodotto di specifiche situazioni d'interazione e di precisi significati che in tali situazioni vengono elaborati.
Mutamento sociale e principali ambiti dellasociologiadell'educazione. - Con ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] . Questa impostazione avrà una grande fortuna, soprattutto nella filosofia e nella sociologiadellaScuola di Francoforte.
La Scuola di Francoforte
Nel 1941 Herbert Marcuse pubblicò sugli "Studies in philosophy and social sciences" (la rivista ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] esponenti dellascuola marginalista austriaca – già con C. Menger agli inizi del 20° sec., e poi con L. von Mises e F. von Hayek – che si contrappongono alla maggior parte delle teorie ereditate dalla tradizione sociologica. La Scuola di Francoforte ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIADELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] communication research anche lo piscologo sociale K. Lewin e il sociologo P. Lazarsfeld. A Lewin, e ai numerosi seguaci della sua scuola, interessava fondamentalmente individuare la rete di canali comunicativi all'interno dei piccoli gruppi, nonché ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIADELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] e attento alle tendenze strutturaliste, dalla scuola russa a quella francese, L. Goldmann instaura un nuovo ordine di ricerche sociologiche condotte sul nucleo essenziale del testo letterario in rapporto all'area della sua lettura. È questo, sulla ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIADELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] puramente distruttivo, mantiene la stabilità sociale. Lungo queste linee di pensiero sociologi di diverse scuole precisarono le funzioni positive della devianza: essa rafforza la solidarietà (aggregando l'opinione pubblica nella comune condanna ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIADELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista dellasociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] . A partire dalla metà degli anni Settanta, ovvero da quando si è affermato nella sociologia cognitiva il cosiddetto Programma Forte (manifesto dellaScuola di Edimburgo) che tende a esaltare il ruolo del condizionamento sociale sulla scienza, chi ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] del capitalismo e l’inevitabile acutizzarsi del contrasto endemico tra sfruttati e sfruttatori. A sua volta, la sociologia critica dellascuola di Francoforte ha accusato la s. industriale di essere una macchina infernale che snatura e impoverisce l ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] , uno fra i maggiori studiosi di mitologie primitive e della magia.
La scuola di Durkheim
La tradizione etnologica francese ebbe in É. Durkheim il primo esponente. Egli connetteva strettamente il metodo sociologico all’e. il cui fine definì come «l ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] -detentore di cultura dal momento animale della natura come dato biologico. I primi stimoli allo sviluppo della scienza antropologica francese provennero, sul finire del 19° sec., dalla scuolasociologica, e da esigenze speculative e culturali ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...