Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia deldiritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] 1911-15.
Bibl.: All'illustrazione e discussione dell'opera del B. nel campo deldiritto commerciale è dedicato l'intero fascicolo gennaio-febbraio 1928 del periodico Il diritto fallimentare, V, particolarmente negli scritti seguenti: A. Raimondi, I ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] culturale, ma piuttosto che ricerca, politica e diritto hanno guardato alle organizzazioni non-profit con maggior 1990.
L. Boccacin, La sinergia della differenza. Un'analisi sociologicadel terzo settore in Italia, Milano 1993.
J.L. Pearce ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] " (XLI) e "Delle scienze" (XLII) erano d'un sociologo e d'un filosofo della storia, che tornava tuttavia, nella sua delle materie civili e passato alla commissione per la riforma deldiritto penale. Ebbe pure ad interessarsi dei rapporti dei territori ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di Economia e società in cui tenta di abbozzare una sociologia delle relazioni internazionali e della guerra, mostra di essere non era 'giusta', costituiva per ciò stesso una violazione deldiritto.
Uno dei primi a porsi il problema e a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] gli altri fini, e dunque la ragione stessa dell'esistenza deldiritto.
Data la definizione di guerra come violenza organizzata di gruppo uomini, lo studio della psicologia e della sociologiadel conflitto, delle istituzioni giuridiche come insieme di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sarebbe giuridicamente consentito superarli.
In breve: per la dottrina pura deldiritto, decisivo è ‛il modo' (legale o illegale) del mutamento; mentre, per le dottrine a indirizzo politico-sociologico, decisivo ne è ‛l'oggetto' a seconda che, per la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] varie nozioni si componeva in un 'sistema' deldiritto costituzionale e deldiritto amministrativo, la cui organicità la stessa dottrina monoclasse borghese. Il rilievo è stato fatto da molti sociologi e si concreta in ciò: mentre Marx aveva potuto ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , gli storici e i politologi. Per la teoria pura deldiritto di H. Kelsen lo Stato è un concetto metafisico, un processo di azioni di individui e di gruppi di individui; per la sociologia politica di A. F. Bentley lo Stato non ha una unità sostanziale ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ' è largamente usato in economia, in storia economica e in sociologia, ma ha una storia confusa e complicata nelle varie lingue. Si generale annuale; gli azionisti fanno cioè scarso uso deldiritto di eleggere gli amministratori, salvo i casi in cui ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] che l'associazione diventa l'espressione sociologicadel pluralismo proprio delle società caratterizzate giudici, conformemente a quanto ritenuto in dottrina, accordano la tutela deldiritto al nome, all'onore, ecc.; riguardo le stesse fondazioni ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...